Neve a Roma domenica? Difficile ma non impossibile
Aria fredda dalla Valle del Rodano si sta riversando dalla giornata di ieri verso la nostra Penisola, e nelle prossime ore diverrà sempre più fredda tanto da portare la quota neve al limite delle porte di Roma.
La domanda più frequente di questi giorni è.
Nevicherà a Roma domenica?
In realtà, sebbene ormai ci troviamo quasi al ridosso di un ipotetico evento prevedere la neve a Roma rimane sempre un rebus .
Iniziamo dicendo che le condizioni fisiche di partenza affinchè si verifichi una nevicata a Roma non sussistono. Questo perchè, per la neve a Roma, le condizioni fisiche di base vedrebbero nella teoria una -36 alla quota isobarica di 500 hpa (5000 metri di quota) e una -5 alla 850 hpa (1440 metri di quota, più o meno).

Nella notte e nella giornata di domani, alle seguenti quote isobariche arriveremo a toccare una -4 a 1440 metri ed una -34 a 5000 metri.

Ciò sta a significare che la neve a Roma città e litorale risulta molto difficile di partenza, a meno che non vengano a svilupparsi delle piogge o dei temporali anche intensi capaci di rovesciare l'aria fredda al suolo e causare una nevicata che potrebbe causare anche dei lievi accumuli..
Proprio questa ipotesi non viene esclusa, dai vari centri di calcolo deterministici che in mattinata tra le 4 e le 12:00 vedrebbero concreta questa possibilità.
Naturalmente la nostra è una valutazione che prende in considerazione altri fattori rispetto alle stime nivo/pluviometriche evidenziate dalle varie emissioni deterministiche. La previsione, è infatti composta dalla valutazione di ulteriori parametri, quali quelli evidenziati in precedenza.
A sposare maggiormente la teoria di una possibile imbiancata sulla città di Roma, sarebbe proprio il miglior modello di previsione in circolazione utilizzato dalla protezione Civile e dall'Aeronautica militare.
Teoria opposta che invece viene sposata dall'altrettanto buono, ma inferiore, centro di calcolo americano che attualmente vedrebbe un centro di bassa pressione troppo attaccato alla costa. Se fosse vera questa visione, domani mattina potremmo addirittura svegliarci con nuvolosità sterile e precipitazioni inesistenti.
In linea di massima, visto che noi ci basiamo su quanto determinato dal centro di calcolo europeo ECMWF, vi diciamo che la quota neve di base sarà sui 300/400 metri, ma in occasione di rovesci più forti, o temporali nel caso dovessero verificarsi, la neve potrebbe imbiancare anche la pianura Romana, e Pontina.
Non ci resta che seguire il satellite.
Vi auguriamo una buona serata.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra