Ostia - Scarafaggi, vermi, topi, erbacce, sono solo alcuni esempi di piccoli problemi che ognuno di noi può trovarsi ad affrontare nel proprio ambito casalingo. La maggior parte delle volte, però, la nostra reazione è di gran lunga sproporzionata rispetto al problema da risolvere. Con troppa leggerezza si usano prodotti chimici che, da una parte, sono sicuramente efficaci contro il nostro obiettivo, ma dall'altra hanno tanti, troppi, effetti collaterali.

Un veleno è tossico per tutti a partire da noi stessi fino ad arrivare a tutti quegli animali deputati naturalmente a "risolvere" questo tipo di problemi, ossia i predatori naturali, tra cui ricci, pipistrelli, civette, pettirossi, rondini e tanti altri. C'è da chiedersi quindi se sia più dannoso il problema o la sua "cura". Impariamo insieme a gestire gli "infestanti" in maniera naturale, o almeno cercando di limitare al massimo i prodotti tossici, favorendo così anche i nostri preziosi alleati.

Appuntamento alle 10.30 al Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia - parcheggio Porto Turistico di Roma (ingresso Via dell'Idroscalo) Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria scrivendo a chm.ostia@lipu.it (sarà inviata conferma) - obbligo di mascherina