Novità editoriale, appena pubblicato il libro ‘Ostia, le tracce della storia’ di Gianni Maritati
Quaranta ritratti di personaggi storici e mitologici che hanno lasciato negli ultimi millenni un “segno” del loro passaggio – storico o simbolico - in questo territorio coincidente oggi in gran parte con il X Municipio di Roma Capitale. Fra i nomi citati: Anco Marzio, Riccardo Cuor di Leone, Dante, Giulio II, Michelangelo e Raffaello, Vittorio Emanuele III, Giovanni XXIII, Madre Teresa, Fellini, il vescovo rosminiano Clemente Riva, Gianni Rodari, Nino Manfredi, Pasolini, Lucio Battisti.
“La storia di Ostia – scrive il giornalista Alberto Tabbì nella Prefazione – viaggia da Enea a Sami Modiano, ricordando e raccontando personaggi che ci consentono di ripercorrere migliaia di anni. Le fotografie di strade, monumenti, strutture e paesaggi naturali nutrono all’istante l’occhio”.
Altre proposte contenute nel libro: istituire ad Ostia Lido un Museo dedicato all’arte contemporanea e ad Acilia un Museo sull'antichissima città pre-romana di Ficana; trasformare il Depuratore di Ostia in un Centro di educazione ambientale; istituire un grande Parco poetico, letterario e naturalistico alla foce del Tevere nel segno di Dante e Pasolini; promuovere Centri culturali nel Castello di Giulio II e a Tor San Michele.
Chiudono il volume, un contributo della ricercatrice e guida turistica Francesca Faiella, un dialogo teatrale fra S. Monica e suo figlio S. Agostino (la famosa “Estasi di Ostia”), una Bibliografia essenziale e un elenco (forzatamente parziale) dei molti nomi di ieri e di oggi che hanno fatto la storia di Ostia e dintorni.
Il libro è disponibile per ora nelle Librerie Bookfelix (Corso Duca di Genova, 24) e Il Brucotondo (via Mare di Bering).
Tags: ostia, litorale-romano