Venerdì 6 dicembre, nello splendido Castello Chigi di Castel Fusano, si è svolto l’attesissimo evento organizzato dall’Associazione Ostia Imprese e Professioni in collaborazione con Romevents. Uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno che ha offerto agli ospiti un’esperienza unica trasportandoli nella magica atmosfera dell’Ottocento

Ostia (Rm) - O.I.P. Gala 2024: un viaggio nell’Ottocento tra eleganza e raffinatezza.

Venerdì 6 dicembre, nel prestigioso Castello Chigi di Castel Fusano, si è svolto l’O.I.P. Gala 2024, l’attesissimo evento organizzato dall’Associazione Ostia Imprese e Professioni in collaborazione con Romevents
La serata, preannunciata come uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno, ha offerto agli ospiti un’esperienza unica, immergendoli nella magica atmosfera dell’Ottocento. 

 

Un evento indimenticabile 

Tra balli in stile, prelibatezze enogastronomiche e una cornice storica di ineguagliabile bellezza, l’O.I.P. Gala 2024 ha mantenuto la promessa di essere un evento indimenticabile. 

Ad accogliere i convenuti, Giorgio Gastaldi, commerciante storico di Ostia nonché Presidente dell'associazione, Piero Labbadia stimato professionista, noto studioso del litorale romano e Vice Presidente dell’associazione, oltre al padrone di casa il Principe Flavio Chigi Della Rovere.

Tra i presenti all’evento, tanti esponenti del mondo imprenditoriale e professionalità di spicco del territorio. 


Un viaggio tra storia, gusto e fascino ottocentesco 

La serata si è svolta nella splendida Galleria delle Carte Geografiche del Castello Chigi, che per l’occasione ha accolto gli ospiti con allestimenti studiati per esaltare la magnificenza dell’epoca. Il benvenuto iniziale, caratterizzato da caldarroste e vin brulè, è stato accompagnato dalle note del pianista Alessandro Livio Vitale della Martini Eventi. Successivamente, gli ospiti sono saliti al salone superiore per l’aperitivo a base di focaccia barese, crema fritta e polenta fritta. 


Il menù curato dallo chef Piero Guccione

Il menù, curato dallo chef Pietro Guccione, ha offerto un percorso enogastronomico ispirato ai sapori e alle tradizioni dell’Ottocento, esaltando ingredienti di altissima qualità e combinazioni culinarie ricercate. Come antipasto, è stata servita una porrata e un flan di cavolfiore con una fonduta di parmigiano. Come primi piatti, sono stati proposti: la Pasta del Brigante e un Timballo alla Gattopardo. Come secondo, invece, è stato servito un brasato di manzo al Sangiovese, mentre per dolce la Cassata classica siciliana al forno. A concludere la serata: caffè, distillati e biscotti alla mandorla. 


I balli ottocenteschi dell’Academy of Victorian Dance

I balli ottocenteschi, curati dall’Academy of Victorian Dance, hanno regalato agli ospiti l’emozione di rivivere l’eleganza delle danze storiche in perfetta armonia con l’atmosfera raffinata della serata. Ogni dettaglio dell’evento è stato sapientemente orchestrato da Romana Cenesi, Wedding & Event Planner, per garantire un’esperienza impeccabile. 


Un evento esclusivo e indimenticabile 

Il successo dell’O.I.P. Gala 2024 è stato reso possibile grazie alla collaborazione con importanti partner come Famiglia Cotarella, Serra Madre, CiboFuturo, Inanna Inspired Luxury Events, Idea d’Arte Wedding Lab e Birimport.


Un’esperienza dedicata a chi ama lasciarsi incantare dalla magia dell’Ottocento

L’O.I.P. Gala 2024 non è stato solo un evento, ma un’esperienza senza tempo, dedicata a chi desiderava lasciarsi incantare dalla magia dell’Ottocento. La serata è proseguita nei vari ambienti del castello fino alla Galleria delle Carte Geografiche affrescata da Pietro da Cortona al piano nobile del Castello Chigi, dove Giorgio Gastaldi ha intrattenuto i presenti con i saluti di rito. 

 


Presenti molti esponenti del mondo imprenditoriale e professionalità del territorio

Tra questi: Paolo Gastaldi deus ex machina di Romevents con la moglie Anna in splendido abito bordeaux, il dottor Antonio Salati, gli avvocati Pierfrancesco Bruno, Damiano Ventura e Guido Pascucci, gli imprenditori Gianni Capobianco, patron di Todis, l’ing. Alessio Lotito, Stefano Milli, Rodolfo Reggiani e Carlotta Chiaraluce esponente della storica famiglia di Ostia. 

Fra gli invitati anche Franco Martone, dirigente di Confindustria, Carla Scarfagna, ex dirigente pubblica, con l'inseparabile compagno Francesco Saverio Proia già consulente per il Ministero della Sanità, Ilaria Buttiglieri, Presidente dell’Istituto Associazione San Pietro e Arturo Cannavacciuolo nella caratteristica divisa da commendatore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. 


A conclusione della serata, tra rum e sigari Toscani, il Vice presidente di Ostia Imprese e Professioni, Piero Labbadia con la moglie Michela in elegante abito nero, hanno salutato tutti gli intervenuti dando appuntamento al prossimo evento OIP 2025.