“Sono particolarmente lieto di aver contribuito alla valorizzazione del piccolo gioiello del Borgo di Ostia Antica: la cattedrale di Sant’Aurea”. Così Alessandro Onorato, capogruppo in Campidoglio dell’Udc ha commentato la conclusione dei lavori per l’illuminazione della facciata della storica chiesa. “E’ proprio grazie ad un emendamento al bilancio del Comune di Roma da me sostenuto, infatti – ha ricordato lo stesso Onorato – che sono state reperiti circa 50mila euro per la realizzazione dell’opera. Sono grato all’ufficio tecnico municipale che ha predisposto il disciplinare di appalto e seguito la buona realizzazione dei lavori. Grazie all’esecuzione di queste opere, inoltre, restituiamo al decoro e alla sicurezza una piazza storica che è anche un punto di aggregazione importante per Ostia Antica”. Un monumento di particolare pregio artistico, religioso e storico. La chiesa di Sant’Aurea fu infatti costruita alla fine del XV secolo per volontà del cardinale francese Guglielmo d'Estouteville e completata dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II. I lavori di costruzione furono affidati a Baccio Pontelli, a cui si deve anche la costruzione dell’adiacente fortezza, che diede alla chiesa un orientamento opposto a quello attuale, che invece risale ai tempi della costruzione della piazza della Rocca. Secondo la tradizione Aurea, patrona della città di Ostia, fu sepolta nelle vicinanze della chiesa; mentre sul luogo stesso dell’edificio sacro trovò sepoltura santa Monica, la madre di sant’Agostino, i cui resti furono in seguito traslati a Roma nella chiesa di San Trifone in Posterula, ed oggi si trovano nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Ostia aveva nell' antichità il privilegio di essere la seconda diocesi più importante dopo quella di Roma. E il vescovo di Ostia aveva la prerogativa di consacrare vescovo l'eletto pontefice di Roma, e di ungere l'imperatore. Verso la fine del 1500 per decisione del papa Sisto V Ostia è la sede assegnata al cardinale Decano del Sacro Collegio. Dodici vescovi di Ostia sono stati eletti papi. Piena soddisfazione ha manifestato anche padre Giovanni Gisondi, parroco di Sant’Aurea, che ha ricordato come la sua prima richiesta per il progetto di illuminazione risalga al 27 febbraio del 2007. “Finalmente – ha sottolineato padre Gisondi – la comunità parrocchiale di Ostia Antica ha ottenuto quanto da tempo fortemente desiderato: la piena valorizzazione della sua parrocchia con un’illuminazione che garantisce, in più, anche maggiore sicurezza nella piazza”.