OpenMuseum: Fiumicino diventa un museo a cielo aperto
L'obiettivo del progetto OpenMuseum, questo il nome dell'iniziativa, è quello di trasformare Fiumicino in un immenso museo a cielo aperto. Ogni monumento, chiesa, parco, villa o punto di interesse storico/naturalistico avrà un suo pannello informativo con una breve descrizione in italiano ed in inglese e due QR code, uno per ogni lingua. Scannerizzandoli si aprirà sul proprio smartphone una pagina con una piccola slide fotografica, una mappa interattiva ed un’audioguida (in italiano e inglese) che racconterà in 3 minuti la storia del luogo, accompagnati da musica di sottofondo e rumori ambientali, trasformando cosi la visita in una reale esperienza multisensoriale. Ma non solo.
Tutti potranno contribuire a raccontare un luogo: potranno registrare la propria audioguida di max 3 minuti e inviarla via email a audioguide@visitfiumicino.com Le più interessanti e adatte verranno pubblicate nella stessa pagina. In questo modo ogni visitatore potrà vivere quel luogo in modi sempre diversi, scoprendo nuove storie, nuovi dettagli, nuove emozioni attraverso il cuore e le parole di chi lo ama. I pannelli informativi sono resistenti, non sono troppo grandi per non disturbare il panorama circostante e sono montati in modo tale da non lasciare residui, non rovinare ne deturpare nulla e non inquinare.
Il progetto è completamente finanziato da VisitFiumicino attraverso donazioni personali e autofinanziamento. Si partirà con 8 pannelli tra le località di Fiumicino, Isola Sacra, Fregene e Maccarese: le vasche di Maccarese, villa guglielmi, la pineta monumentale di Fregene, la basilica paleocristiana di S. Ippolito, la pista ciclabile Fiumicino-Focene, i Bilancioni dell'Isola Sacra, la chiesa di S. Maria Porto della Salute, l'Episcopio di Porto. Nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi ci saranno altre installazioni in tutte le località del comune. Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.visitfiumicino.com
Tags: fiumicino