Arte, Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale
Roma - « Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni. » (Frida Kahlo, Time Magazine, "Mexican Autobiography", 27 aprile 1953) Le opere esposte della Kahlo, alle Scuderie del Quirinale, sono uno spettacolo che lascia al visitatore una esperienza unica. In esse si percepisce la grandezza dell’Artista e il desiderio di “rottura” dagli schemi classici fino ad allora imperanti nel genere pittorico. Frida era una donna che viveva lacerata dal dolore fisico a seguito di un bruttissimo incidente stradale, con uno smisurato amore per il marito – a volte distratto da altre donne – e il suo pensiero “rivoluzionario” in una società latino americana tra i primi del ‘900 e gli anni ’50. Il padre tedesco, la madre latino americana Frida ha vissuto la sua vita nella frustrazione di non poter avere figli, la nostalgia della sua casa, la difficoltà di relazionarsi con gli altri e quindi una profondissima solitudine interiore. Nella mostra una raccolta di opere, autoritratti, prove tecniche di un'unica pellicola “senza titolo”; era la prova tecnica relativa alla realizzazione di un film che non ha mai visto la luce.
Tags: litorale-romano