Ostia – Appuntamento alla Lega Navale di Ostia in occasione dell’Ora della terra sabato 29 marzo alle ore 20.30. Insieme ‘Per il clima, per il futuro’: da San Pietro a Firenze, anche in Italia pronti per l’evento globale. A Ostia l’happening si svolge in collaborazione con l'Associazione di astronomia del Pellegrino che organizza un evento di osservazione del cielo stellato. Interverrà il poeta Claudio Porena. E poi musica e un piccolo rinfresco. Ognuno di noi è parte del problema e allo stesso tempo parte della  soluzione, a partire dalla riduzione delle emissioni di gas serra nelle abitudini quotidiane fino allo stimolo nei confronti dei governi affinché si adottino politiche energetiche a favore delle  fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Ridurre le emissioni di gas serra responsabili del cambiamento climatico significa anche intervenire sui nostri consumi di energia: tutte le persone, istituzioni, comunità, aziende, devono unirsi  per avviare un grande cambiamento. E’ questo il messaggio de Earth hour-Ora della terra www.wwf.it/oradellaterra che vedrà di nuovo una  mobilitazione mondiale per il clima.
 

  Il movimento globale del WWF, giunto alla sua ottava edizione e che vedrà spegnersi ‘simbolicamente’ le luci per un’ora in ogni angolo del pianeta,  unisce tanti piccoli gesti e comunità e li rende una grande forza planetaria. Dall’Amazzonia fino all’Artico, lo spegnimento simbolico quest'anno inizierà nelle isole Samoa (alle 20.30 ora locale, circa le 8.30 del mattino in Italia) e dopo il giro della terra, l’evento si chiuderà a Tahiti. L’Ora della Terra, che l’anno scorso ha visto partecipare oltre 2 miliardi di persone in 7.000 città e 154 Paesi del mondo, è il più potente strumento mai creato per coinvolgere il mondo intero, a tutti i livelli della società, nel cambiamento di cui la vita sul pianeta e il nostro futuro hanno bisogno. Per salvare la specie simbolo dei cambiamenti climatici è possibile donare direttamente sul progetto di conservazione alla pagina wwf.it/orsobianco oppure adottare un orso in pericolo, scegliendo tra le differenti tipologie di adozioni (semplice, con peluche o digitale) wwf.it/adottaunorso