“La nostra speranza è che ORES produca dei fondamentali passi in avanti nel modo in cui eseguiamo il controllo di qualità – dei cambiamenti che rendano sia più efficace il controllo di qualità sia Wikipedia un luogo più ospitale per i nuovi editor”. Così Wikipedia fa sapere che userà un nuovo servizio di intelligenza artificiale di nome ORES che aiuterà gli editor dei testi a individuare eventuali modifiche errate.
Sappiamo che le modifiche effettuate sull'enciclopedia possono essere fatte da chiunque. Questo sistema permetterà di determinarne l'attendibilità. ORES (Objective Revision Evaluation Service) è open source (
qui il codice su GitHub), quindi il suo codice sorgente è accessibile a tutti e utilizza un algoritmo che gli permette di calcolare se una modifica è potenzialmente “dannosa” o meno, funziona come un paio di occhiali a raggi X. In poche parole il nuovo software permetterà di mettere al vaglio tutte le notizie e porterà alla luce le bufale che saranno individuate dai redattori.
ORES è stato voluto dalla Wikimedia Foundation, da cui dipende la stessa l'enciclopedia collaborativa nata nel 2001e pubblicata in oltre 290 lingue e che è un’ organizzazione no profit nata per garantire la crescita e l’espansione del sapere in maniera libera. Famosa infatti è la collaborazione a Wikipedia di Aaron Swartz, l’attivista, programmatore e scrittore americano che contribuiva all’enciclopedia online, morto nel 2013 dopo aver subìto una condanna per aver scaricato 4,8 milioni di articoli scientifici dal database accademico JSTOR. Swartz voleva rendere pubblici i documenti data la sua nella conoscenza libera.
“Questo servizio conferisce nuovi poteri agli autori attivi di Wikipedia aiutandoli a stanare eventuali modifiche errate, e può essere utilizzato per ‘valutare’ nell’immediato la qualità di un qualsiasi articolo di Wikipedia“, afferma un blog di Wikimedia. “Abbiamo fatto in modo che questa intelligenza artificiale risultasse un servizio aperto al web utilizzabile da chiunque“, scrivono sul blog di Wikimedia
Come funziona
Attraverso gli Application Programming Interfaces (APIs), Ores porta le modifiche tramite modelli basati sulle valutazioni dei Wikipediani, esse generano dei punteggi sui contenuti inappropriati.L’algoritmo, che è un codice di poche righe, è in grado di valutare ‘la bufala’ in 100 millisecondi. Praticamente ogni modifica a una pagina di wikipedia genera un file Json (
JavaScript Object Notation), se gli utenti dicono che è una modifica sbagliata Ores lo vede e ripristina in automatico il vecchio contenuto.

(file Json - esempio di come 'ragiona' Ores)
Tags: litorale-romano