Orti Botanici, quanta bellezza nella natura
Di Augusto Gallo il 02/08/2023
Il patrimonio mondiale costituito dai giardini botanici mette al riparo dal rischio di estinzione di qualche pianta o fiore ‘sotto attacco’ dell’inquinamento o delle mutazioni climatiche in atto. La storia ricorda che il primo Orto Botanico fu quello voluto dal faraone Tutmosi II
Gli Orti Botanici, chiamati anche Giardini Botanici, sono zone in cui vengono create dall’uomo condizioni adatte ad accogliere la flora che madre natura ha voluto autoctona in zone geografiche lontanissime.
Lo scopo dell’Orto Botanico è quello di diffondere, studiare, educare il visitatore al bello e fare divulgazione scientifica per gli addetti al settore. Inoltre il patrimonio mondiale degli orti botanici ci mette al riparo dall’estinzione di qualche pianta o fiore messi “sotto attacco” dall’inquinamento o dalle mutazioni climatiche in atto.
La Storia ricorda che il primo Orto Botanico fu quello voluto dal faraone Tutmosi II, poi nel IV secolo a.C. Teofrosto creò l’”Hortus Conclusus”.
Nel periodo medioevale ogni monastero, ogni abazia aveva il suo orto spesso associato alle prime scuola di medicina. Erano denominati “Hortus Sanitatis”. Per arrivare ad una catalogazione scientifica delle piante, in Italia, si deve arrivare al XVI secolo. I primi trattati di botanica scientificamente validi sono infatti di questo periodo storico. Il primo vero Orto Botanico italiano nasce a Pisa nel 1543 e fu da quest’anno in poi che avere un orto botanico diventò moda per i potenti e per i loro possedimenti terrieri.
Attualmente, nel mondo ci sono circa 1.700 orti botanici che rispondono ai requisiti riconosciuti validi dai botanici. Qui nel Lazio gli orti botanici sono tre: il Museo Orto Botanico dell’Università “La Sapienza” di Roma che ospita anche la “Casa delle Farfalle”. Si trova nel cuore di Roma a Largo Cristina di Svezia 23 a ed è esteso su 120.000 metri quadrati. Poi ancora abbiamo l’Orto Botanico a Viterbo che nel suo seno ha la Banca del germoplasma e che si trova in via Bullicante snc, è vasto 60.000 metri quadrati.
Infine, sempre a Roma, troviamo l’orto botanico annesso all’ Università di Tor Vergata in via Guido Carli snc vasto 80.000 metri quadrati.
Visitare un Orto Botanico è una esperienza unica soprattutto se accompagnati da una guida. In essi vivono o si sono perfettamente acclimatati piante antichissime che testimoniano la forza della Natura e la capacità di adattamento degli esseri viventi a situazioni differenti.