Los Angeles - Un'edizione intensa quella che si è svolta ieri nel Dolby Theather di Los Angeles, presentata da Seth MacFarlane, padre dei Griffin e regista di Ted, che ha mantenuto fede alla sua fama di geniale provocatore e  ha esordito con un irresistibile duetto con William Shatner, il comandante  Kirk della serie Star Trek

A rendere glamour l'incipit della notte delle  stelle è stata Charlize Theron che si è esibita in un appassionato balletto con Channing Tantum. Sul palco del Dolby Theatre si sono esibite anche Barbra Streisand, che ha cantato «The Way We Were» in omaggio al compositore scomparso Marvin Hamlisch, Jennifer Hudson («And I Am Telling You» da «Dreamgirls»), Shirley Bassey («Goldfinger») e il cast al completo di «Les Miserables».


A trionfare «Argo». La pellicola diretta da Ben Affleck vince l'Oscar 2013 come miglior film. Ad annunciarlo, al termine della lunga serata degli Academy Awards, è addirittura Michelle Obama collegata in diretta dalla Casa Bianca con il Dolby Theatre di Hollywood. «Non importa se la vita ti butta a terra, succederà» dice al microfono il regista e produttore Affleck, decisamente emozionato. «L'importante è che ti rialzi. Devo dire grazie per questo a mia moglie (Jennifer Garner) e a tutti i miei amici in Iran che vivono in condizioni non facili." 


L'Oscar come miglior attore va invece a Daniel Day-Lewis (per il film «Lincoln»), mentre quello per la miglior attrice va a Jennifer Lawrence («Il lato positivo»). Piccolo fuori-programma: salendo le scale per ritirare il premio, la giovane attrice - forse per l'emozione - scivola a terra. Poi, però, si riprende e corre a ringraziare tutti.


Ad Ang Lee va l'Oscar per la miglior regia per «Vita di Pi» (sconfitto quindi Steven Spielberg, dato tra i favoriti per «Lincoln»), mentre «Amour» di Michel Haneke si aggiudica il premio come Miglior Film Straniero. Quentin Tarantino porta a casa due statuette per «Django Unchained»: quella per la Miglior Sceneggiatura Originale e quella per il Miglior Attore non portagonista (Cristoph Walz). Miglior attrice non protagonista è Anne Hathaway (»Les Misérables»). Adele, con la sua splendida «Skyfall», cantata dal vivo,  vince l'Oscar per la miglior canzone originale.


Alla fine, il film che ottiene il maggior numero di Oscar è però «Vita di Pi»: migliore colonna sonora, effetti speciali, fotografia e miglior regista. Tre Oscar per «Les Misérables»: Serata agrodolce per «Lincoln»: su dieci candidature il film di Spielberg porta a casa solo due Oscar.