OSPEDALE OSTIA, LA REGIONE LAZIO PRESENTA IL PIANO ESTATE SICURA 2010 [VIDEO]
di Silvia Tocci
Ospedale Grassi di Ostia, oggi, 24 luglio, la Regione Lazio ha presentato il Piano estate sicura 2010. La presidente Renata Polverini ha spiegato alla stampa il progetto, articolato in sei provvedimenti tesi a migliorare il livello di assistenza all'ospedale di Ostia, e il potenziamento del numero di strutture mobili sanitarie, operative lungo tutto il litorale da metà luglio fino a settembre. Da oggi dunque sono attive le 'azioni positive' della Regione e dell'Asl presso l'ospedale Grassi, come l'ambulatorio esclusivo per i codici bianchi, il potenziamento nel fine settimana e nei giorni festivi di tutti i reparti del nosocomio e l'incremento del servizio di informazione in merito ai servizi di primo e pronto soccorso. Le strutture sanitarie mobili, spiegano la Asl e la Regione, saranno aggiunte fino a settembre al normale servizio garantito tutto l'anno, e saranno collocate a Ostia (zona pontile e all'altezza del Venezia, Sport village e Akuna matata), a Casal Palocco, poi ancora a Pomezia, a Torvaianica, a Fiumicino, a Fregene, a Palidoro e Ponte Galeria, a Focene, Passoscuro e Maccarese. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto "Estate Sicura 2010" hanno partecipato anche Graziella Ansuini, commissario straordinario Asl RmD, Maurizio Perazzolo, presidente Commissione lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e sociali Consiglio regionale Lazio, Maurizio Vitucci, direttore sanitario Asl RmD e Lindo Zarelli, direttore sanitario del G.B. Grassi di Ostia. Dopo aver affrontato il piano estate sicura la Polverini poi ha visitato la casa del parto Acqualuce, struttura all'interno dell'ospedale Grassi, sulla quale, come ha detto la presidente, i tecnici della regione, il commissario Ansuini e il dottor Palazzetti, primario di ginecologia, lavoreranno già da oggi per superare i problemi economici e amministrativi che ne bloccano l'attività. Intanto, riguardo alla vicenda del lavoro a rischio per 5 terapiste del servizio di tutela salute mentale riabilitazione età evolutiva (Tsmree), la Polverini ha annunciato che è già stato firmato il decreto di proroga dei contratti, il che dovrebbe far tirare un sospiro di sollievo ai genitori dei bambini in terapia, come ha detto anche Eugenio Bellomo, coordinatore delle Rsu Rmd, soddisfatto anche perchè "la Terapia sub intensiva non chiuderà. Abbiamo avuto garanzia di mantenimento in servizio di dieci unità infermieristiche del reparto di terapia sub intensiva dell'ospedale Grassi, il cui contratto sarebbe scaduto il 31 agosto per un altro anno”.