Finalmente un manuale molto ben realizzato e curato anche dal punto di vista grafico sulle tecniche delle attività ricreative e sportive per l’industria dell’ospitalità. Con piacere abbiamo potuto vedere in anteprima un testo che riteniamo indispensabile per tutti coloro che vogliono “allargare” i propri servizi alle attività  ricreative e sportive nelle imprese ricettive. “Teoria e tecnica dell’ospitalità e del divertimento” – la ricerca dell’eccellenza nelle imprese turistico – ricettive è un chiaro ed esaustivo manuale di comunicazione, psicologia e filosofia dell’animazione scritto da due esperti del settore, Carlo Alberto Belli, Presidente del Centro Animazione Sociale e Turistico e  Giusy Ghisalberti che ha una lunga esperienza nella gestione di Resort e Villaggi Turistici. Il libro è strutturato in sette capitoli: Il primo capitolo esamina il mercato del turismo facendo un’analisi storica della domanda e dell’offerta; Il secondo capitolo dà corpo all’esigenza di svago delle persone e fa la storia dell’animazione turistica; Il terzo capitolo è dedicato ai villaggi turistici ed alla filosofia organizzativa di queste particolari strutture; Il quarto capitolo definisce ed entra nel merito delle competenze e funzioni degli operatori dell’animazione e dello sport definendone anche i rapporti con il personale alberghiero; Nel quinto capitolo sono enumerati e spiegati tutti i possibili programmi che si possono strutturare all’interno di un villaggio turistico tenendo conto delle esigenze delle varie tipologie di clientela e tarati per qualsiasi tipo di struttura; Il sesto capitolo entra nel merito dei meccanismi psicologici e sociologici che si innescano in una struttura ricettiva trovando i comportamenti e le attività più idonee per il raggiungimento della customer satisfaction; Il settimo capitolo, infine, esamina gli strumenti che permettono una buona operatività dell’animazione all’interno delle strutture ricettive esaminando i dettagli operativi, strutturali e funzionali.

Il libro, che colma un vuoto tra i libri tecnici del settore dell’ospitalità, è  particolarmente indicato a manager dell’ospitalità, proprietari di strutture turistiche, scuole e centri di formazione, società di gestioni alberghiere, direttori di villaggi, scuole tecnico professionali ad indirizzo turistico – alberghiero, capi animatori, professionisti dell’animazione e dello sport per il turismo, studenti universitari nelle facoltà ad indirizzo turistico e scienze della comunicazione.

La Dott.ssa Giusy Ghisalberti, Direttore A.D.A., gestisce da anni, con successo, i Resort Marina del Marchese (5 stelle) e Marina di Bruni (4 stelle)  a Botricello (Cz). Per informazioni sul libro: e – mail ghisalbertigiusy@libero.it