Ostia - Spalanca la porta alla gabbia della tua mente e, vedrai, la fantasia si lancerà volando verso il cielo. John Keats, Fancy mercoledì 13 aprile nel Museo degli Sport di combattimento al Centro olimpico Fijlkam di Ostia Lido (ora intitolato a Matteo Pellicone), sarà inaugurata la mostra d’arte Fantasia.


LA COLLETTIVA - È l’ottava “collettiva” d’arte organizzata dal museo, aperto il 27 novembre 2012. Il tema scelto ha fornito innumerevoli spunti ai 34 artisti selezionati da un’apposita commissione. Costoro esporranno un centinaio di opere nelle ampie sale del Museo, offrendo al pubblico variegate e suggestive interpretazioni del tema proposto. Come diceva Picasso: «Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ce ne sono altri che trasformano una macchia gialla nel sole».


LA MOSTRA DI FABIO FINOCCHIOLI -Per tutta la durata della “collettiva” sarà possibile ammirare anche l’avvincente mostra personale di pittura di Fabio Finocchioli, intitolata L’Isola che non c’è, con palese riferimento a un classico disneyano: Peter Pan. È questa la 17a “personale” allestita nel Museo. Che dire sulla fantasia? Per prima cosa ci viene in mente il meraviglioso film di Walt Disney del 1940. Chi lo vide al cinema da piccolo non l’ha mai dimenticato, come l’incredibile (per quei tempi) 20.000 leghe sotto i mari. La fantasia, la creatività, il sogno ci sono indispensabili come l’aria. E servono soprattutto agli artisti, ai poeti, agli scrittori e a quanti praticano attività che si fondano sull’immaginazione. D’altra parte persino Einstein affermava: «La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto».


LUIGI PIANCIANI - M 2 di 2 Nella Hall of Fame, visto l’interesse suscitato, resterà allestita la mostra documentaria-iconografica intitolata Luigi Pianciani: un grande sindaco di Roma. Il pubblico potrà riscoprire il volto della capitale dopo il 20 settembre 1870, rivivendo le speranze di un luminoso futuro che penetrarono nella città, attraverso la breccia di porta Pia, con i bersaglieri del generale Cadorna. In pochi anni, però, nonostante gli sforzi di uomini capaci e generosi come Pianciani, quelle speranze vennero spazzate via e fu doloroso il risveglio dal sogno risorgimentale. Prima di visitare le mostre, nell’Aula Magna avremo il piacere d’intrattenere il pubblico con uno spettacolo culturale e di presentare il terzo numero dei Quaderni del Museo. “Confidiamo che queste iniziative, che godono del patrocinio del Coni e dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, incontreranno ancora una volta il vostro favore”, dichiara Livio Toschi, direttore artistico del Museo Mercoledì 13 aprile, Museo Fjlkam, via dei Sandolini, Ostia. Dal 13 aprile al 10 settembre 2016.