25 aprile, ad Ostia da 20 anni è Festa nel segno dello sport
Ostia - 1.500 atleti, applauditi da quasi 15.000 spettatori che nel corso dell’intera giornata si sono avvicendati sulle tribune del Palafijlkam, hanno consegnato alla storia la Festa dello Sport, che dal 1993 si svolge ad Ostia ogni 25 aprile. La manifestazione, organizzata dal Comitato Insieme per lo Sport, ha infatti toccato quest’anno lo storico traguardo della ventesima edizione, ribadendo il valore dell’aggregazione attraverso la pratica sportiva.
L’evento, aperto a tutte le società sportive del XIII Municipio, ha visto quest’anno la partecipazione di ASD AGORA’, ASD DIAMANTE SCHERMA, ASD ACTION BOXE, ASD BOXE IN ACTION, ANSEA, ASC ROMA, APD AQUARIUS, ASD FEDERSPORT, POL CALI ROMA XIII, ASS LE RONDINI, ASD BC ROMA, CENTRO DANZA OSTIA, ATHLETIC CENTER, CARIBE MANIA, CENTRO SPORTIVO EISHO, ASD DANCER FEMUS ART SCHOOL, FLOWETHIC DANCE EVOLUTION, LUNA DANZANTE, MAGGIOLINO GOLF CLUB, ASD GYMSENG, LEGIO XIII ROMA ASD, LOCOS LATINOS, OSTIA DANZA, MARILU DANCE, CENTRO POLISPORTIVO PARCO LA MADONNETTA, TIMECITY OSTIA BOWLING, SPORTING CLUB LIDO, KIFLOW, YOSHOKAN ed APD PALOCCO BASKET.
E come di consueto ad essere rappresentate sono state tutte le discipline sportive, attraverso performance non solo di atleti che fanno agonismo, ma anche e soprattutto da persone di tutte le età (bambini, giovani, adulti ed appartenenti alla terza età) che trovano nello sport uno strumento di sviluppo e cura della salute, di educazione e di aggregazione sociale. La XX Festa dello Sport si è svolta secondo una formula collaudata e di successo. Nella mattinata sono stati protagonisti i più piccoli. Al Palafijlkam si sono svolti un torneo di minivolley ed esibizioni di arti marziali e danza. Ed all’esterno del palazzetto delle arti marziali sono stati allestiti stand delle associazioni Ansea, ASC ed Ostia in Bici. Quest’ultima, in particolare, ha proposto nel corso della giornata due passeggiate in bicicletta nella pineta di Castel Fusano. Al PaladiFiore, la struttura polivalente situata presso il Punto verde Qualità Parco del Canale dello Stagno, sono stati invece organizzati un torneo di minibasket allestito dall’APD Palocco Basket, uno di calcio a 5 a cura dell’ASD Ostia Ponente, una green island per il golf preparata dal Maggiolino Golf Club e, presso il laghetto, una postazione per la pesca sportiva dell’ANSEA.
Alle premiazioni dei tornei sono intervenuti il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani ed il consigliere Angelo Paletta. Il pomeriggio si è aperto con lo schieramento delle società ed il saluto delle autorità. 2 Sono intervenuti l’Assessore allo Sport della Provincia di Roma on.le Patrizia Prestipino e, per il XIII Municipio, il Vice Presidente Pallotta e l’Assessore allo Sport Giancarlo Innocenzi, ed i consiglieri Spanò e Marchesi. Durante la cerimonia di saluto sono stati ricordati i soci fondatori del Comitato Insieme per lo Sport, che nel 1993 dettero vita alla prima edizione della Festa e grazie ai quali oggi il XIII Municipio può vantare un evento che è unico nel suo genere in tutto il territorio di Roma Capitale: Antonio Angelini, Mira Bellei, Roberto Bonifazi, Carlo Cecati, Pietro Colantonio, Carmine Coletta, Romolo Considera, Franco Di Bello, Francesco D’Angelo, Leo Di Lelio, Luciano Flori, Orlando Galimberti, Sergio Giovannoli, Enrico Grisoli, Sandro Leoni, Antonio Lotti, Franco Lucarelli, Milvia Mancinelli, Giovanni Marziali, Bruno Matarazzo, Andrea Monai, Remo Nardini, Franco Pavone, Claudio Ramoni, Uber Sala, Nicola Sferragatta, Maria Cristina Valeri, Enzo Zuanella.
Poi la Festa è entrata nel vivo con quasi sei ore di esibizioni che hanno abbracciato discipline squisitamente sportive come scherma, arti marziali, boxe, e ginnastica artistica, ma anche attività piu’ coreografiche come fitness, ballo e danza. A metà pomeriggio, poi, il tradizionale intervento, in qualità di ospiti d’onore, delle Fiamme Gialle con la premiazione del campione mondiale di karate Stefano Maniscalco da parte del Generale Gianni Gola, personalità di spicco nel mondo sportivo internazionale. E non sono mancati collegamenti a livello internazionale, con un fuori programma delll’Associazione Peruviana “Unidos por la Danza”, che si è esibita con la danza folkroristica “La marinera”, e con l’Associazione “Pane e Rose” che da anni porta avanti il progetto “Sahara Verde”, una iniziativa per portare l’acqua potabile nei paese della zona del Sahel (www.saharaverde.com).
E a proposito di solidarietà, il Comitato Insieme per lo Sport ha ribadito la sua speciale attenzione, con la presenza all’esterno del Palafijlkam con appositi stand , per tutta la giornata, delle associazioni ANT (attraverso gli alunni della scuola Vivaldi), AISA e, appunto Pane e Rose, che hanno illustrato con i loro volontari le proprie attività distribuendo materiale informativo.
Tags: ostia