Ostia – La notte del 31 dicembre proteggiamo i nostri amici animali da petardi e mortaretti. E' questo l'appello di Matteo Signori, presidente della Consulta per i diritti degli animali del Municipio X. "L'udito di cani e gatti è da quattro a sei volte più sensibile del nostro e il rumore prodotto dai fuochi d'artificio trasforma quella che per noi è una festa in ore di terrore per loro”, spiega il delegato: “Ogni Capodanno in Italia si registrano migliaia di smarrimenti e incidenti, di cui almeno 1.500 causano la morte di animali domestici. Bisogna quindi prevedere gli eventi, ricorrendo ad una serie di semplici ma efficaci accorgimenti”. Gli animali non devono essere rinchiusi né lasciati soli poichè potrebbero ferirsi o gettarsi da finestre e balconi in preda al panico. Molto meglio tenerli sotto controllo accanto a noi, fornendo loro una cuccia o un riparo e interagendo con loro normalmente per evitare di allarmarli ulteriormente. Tenere accesa televisione può servire a coprire il rumore esterno e il gioco può aiutare a distrarre sia i cani che i gatti che danno segni di ansia o malessere. In caso di fughe dalle abitazioni o dai giardini è consigliabile averli in precedenza dotati di una medaglietta con i recapiti del proprietario in quanto la Polizia municipale, preposta a raccogliere le eventuali segnalazioni di ritrovamenti, risulta spesso impegnata in altre emergenze e non può garantire un intervento tempestivo. “Nonostante tra i cittadini del Municipio X stia crescendo la sensibilità verso questo problema, l'amministrazione di Roma Capitale sembra essere "sorda" verso qualsiasi appello”, sottolinea Matteo Signori, per questa ragione “le associazioni della Consulta per i diritti degli animali si impegnano a sostenere ogni iniziativa volta all'ottenimento di una ordinanza che regolamenti, se non vieti, l'uso di giochi pirotecnici durante la notte di San Silvestro: un atto di civiltà e responsabilità di cui decine di Comuni italiani già beneficiano da anni".