Ostia – A Ostia tornano le ‘domeniche ecologiche’. Per quattro domeniche consecutive il 5, 12, 19 e 26 ottobre, dalle ore 9 alle 19, il lungomare sarà chiuso al traffico e aperto ai pedoni e alle biciclette. Si ripete l’iniziativa dello scorso anno nel tratto compreso tra via Giuliano da Sangallo e piazzale Sirio. “Vogliamo aprire una riflessione sulla pedonalizzazione dei quartieri del nostro territorio a partire dal lungomare”, dichiara Sandro Lorenzatti, vicepresidente e assessore alla cultura del municipio X. “Una sperimentazione che ci consentirà di verificare la possibilità di vivere diversamente la nostra città, offrendo, al contempo, alle associazioni culturali, ambientaliste, sportive e di volontariato, agli artisti, agli artigiani e ai produttori agroalimentari la possibilità di promuovere le proprie attività ed i propri prodotti”. Le associazioni interessate possono consegnare la domanda di partecipazione all’iniziativa all’Ufficio Protocollo a via Claudio 1, 00122, Ostia Lido, entro le ore 12 di giovedì 3 ottobre prossimo.



Venerdì il presidente del X Municipio Andrea Tassone ha presentato il bilancio di ‘Ostia mon amour’, la manifestazione che si è svolta durante l’estate a lungomare, illustrando i dati d’ascolto. In questa occasione ha annunciato che entro metà ottobre sarà pubblicato il bando della prossima edizione dell’iniziativa. Nel corso dell’incontro il minisindaco ha spiegato che le spese per la manifestazione sono state finanziate dalla Regione grazie ad un contributo di oltre 100mila euro. ‘Ostia mon amour’, che ha comportato la discussa pedonalizzazione del lungomare durante le ore serali e notturne dal 14 giugno al 24 agosto su un tratto del lungomare. All'indagine hanno partecipato 2.016 residenti che hanno accettato l'invito a rispondere alle otto domande presenti nel questionario inviato via mail a 14.291 cittadini del X Municipio identificati al portale di Roma Capitale. L'88,6% del campione ha dichiarato di conoscere la manifestazione, il 14,5% ha frequentato spesso il lungomare pedonalizzato, il 29% abbastanza, mentre il 44,7% ha frequentato poco la manifestazione e l'11,8% mai. La maggior parte degli intervistati ha detto di aver frequentato l'isola pedonale dal lunedì alla domenica, il 30,6% ha invece affermato di averlo fatto nel fine settimana. Tra gli aspetti apprezzati il 77,8% ha scelto "camminare in una grande area libera dalle automobili", mentre avrebbero ottenuto meno gradimento gli eventi musicali e teatrali e gli stand collocati nei giardini sul lungomare. Tra i problemi sottolineati il 57,7 ha segnalato la difficoltà di parcheggiare, il 48,6 la mancanza di vista del mare e il 32,2 l'aumento del traffico nelle vie limitrofe. La valutazione complessiva dell'evento sarebbe tuttavia positiva per il 53,3%del campione e negativa per il 9,3%. Al 75,5% dei contattati piace l’idea di ripetere la pedonalizzazione e il 39,1% è favorevole alla chiusura di una corsia da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno. Tra i contributi offerti dai residenti, la richiesta-proposta di aree attrezzate per lo sport, spazi per corsi di cucina e fotografia, il miglioramento dell’illuminazione e della cura delle strade, aree con giochi per i bambini. Presentato il consuntivo spese della manifestazione finanziate con un contributo straordinario della Regione Lazio di 101.239,66 euro. Il municipio ha speso 28.430 euro per l’acquisto di transenne e cartellonistica. I costi degli straordinari della Polizia locale per la gestione della viabilità sono stati di 120.321,76 euro, in linea rispetto agli anni precedenti.