Ostia – Il Teatro del Lido si accinge a vivere un long week-end all’insegna della musica e dell’arte. Si comincia giovedì 10 ottobre con le emergenze artistiche: Tick Tock (Here It Comes) Tour Boxerin Club proseguendo con la commedia Voragine fino al concerto di domenica dell’AccoENSEMBLE Quartet. Chi sono i Boxerin Club? Sono quattro giovanissimi - Matteo Iacobis chitarra e voce, Matteo Domenichelli basso e cori, Gabriele Jacobini  chitarra, Francesco Aprili batteria e cori – che per la loro ultima data  del "Tick Tock (Here It Comes) Tour” hanno scelto lo stabile di via delle Sirene.  La giovane band ha preparato uno spettacolo con pezzi vecchi e nuovi, riarrangiati in chiave acustica e rilassata. Ingresso 5 euroI Boxerin Club si formano come gruppo nell’inverno 2010 e sono un perfetto mix di indierock, world music e ritmiche selvagge. Sul palco sono come schegge impazzite e dopo solo un anno di attività live arrivano a suonare in tutti i più importanti club romani e vengono scelti dalla rivista inglese NME per il suo special party (Club NME). Nel marzo 2012 entrano in studio dando vita al loro primo EP Tick Tock (Here It Comes) prima uscita discografica di Bomba Dischi. L’EP riscontra un grande successo di critica e pubblico con passaggi su Radio Rai 2, Radio Rock, incrementando il pubblico al loro seguito mentre anche Rolling Stone si accorge di loro. I cinque romani partono in un tour che toccherà tutta l’Italia nei suoi indie club più importanti (su tutti Circolo degli Artisti, Covo Club e Magnolia), vengono chiamati ad aprire gli inglesi Egyptian Hip Hop e i Vadoinmessimo.Festeggiano un anno di “Tick Tock (Here It Comes)”, ormai andato sold out, con la vittoria regionale di Arezzo Wave Festival 2013 e XL di Repubblica li sceglie per esibirsi al Music Italy Show 2013. La giovanissima band composta da Matteo Iacobis (classe ‘89), Matteo Domenichelli (91), Francesco Aprili (91), Gabriele Jacobini (89) e Edoardo Impedovo (92) si prepara all’uscita del suo primo disco prodotto da Marco Fasolo (Jennifer Gentle) nel gennaio 2014.

 

L’attenzione alle giovani generazioni si è manifestata non solo sul fronte del pubblico, ma anche su quello delle proposte: parte delle programmazione è stata riservata a quelle che abbiamo chiamato “Emergenze artistiche”, ovvero gruppi che si affacciano al professionismo, e che conducono un lavoro di evidente ricerca e qualità, ma che non hanno ancora avuto la possibilità di costruirsi un circuito lavorativo stabile. Il criterio di selezione per le emergenze è stato l’individuazione, nel lavoro, di un seme artistico preciso, una cifra interessante, un taglio personale, un guizzo di ricerca. La rassegna “Emergenze” si sviluppa durante l’intera stagione e tocca tutte le aree artistiche di teatro, musica, danza, arti visive. Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, ale ore 21 | Teatri dal Mondo, in scena ‘Vorágine’, Teatro La Redonda  (Cile). “Vorágine” è una commedia, con la partecipazione di Antonio Zisis e Ignacio Yovane, che racconta l'incontro di due sconosciuti in una piazza persa là fuori, un fatto casuale che a prima vista potrebbe accadere a chiunque. In questo misterioso incontro i due uomini, pieni di diffidenza, cercheranno di proteggere la loro privacy, i loro segreti e i loro sogni da ogni possibile individuo che possa mettere in pericolo la loro sicurezza. Un'unione piena di paranoia e di umore verso il mondo che li circonda è la relazione che iniziano a forgiare questi due esseri, due uomini, due cileni, che sono, uno a cavallo su questo mondo inquieto, due che non gli tocca altro che essere pagliacci per sopportare la vita, abbracciandosi. Drammaturgia: Antonio Zisis. Messa in scena: Diego Boggioni. Interpreti: Ignacio Yovanne , Antonio Zisis, Diego Boggioni. Scenografia e costumi: José Miguel Carrera / Renata Serrano. Produzione: Bárbara Donoso. Durata: 60 Minuti.

 

“La Redonda”, una compagnia formata da attori e designer della Universidad de Chile, si riunisce l’anno 2011 con lo spettacolo “Vorágine”, uno spettacolo dell’assurdo, che a partire da giochi linguistici, ritmi e rotture nella messa in scena portano ad una commedia critica e contingente. “Vorágine” debutta in occasione del XIII Festival di drammaturgia. In questo festival la compagnia vince il premio per il miglior montaggio e miglior attore, ottenendo la possibilità di essere messi in cartellone anche nel 2012. Nel giugno dello stesso anno “Vorágine” va in scena al Teatro Nazionale Cileno. Nel 2013 ottiene un FONDART (Fondo regionale della cultura cileno) per una tournée nella Regione di Antofagasta (Taltal, Mejillones, María Helena, Calama e Tocopilla). I temi affrontati sono l’emergenza nazionale e argomenti storici universali, rivisitati attraverso il genere della commedia. Area tematica: Teatri dal Mondo. Il Teatro del Lido sceglie di aprire la stagione con uno sguardo ai Teatri dal mondo, ospitando proficue collaborazioni con Danimarca e Cile. Il respiro internazionale è stata una delle linee guida fondamentali per il concepimento della programmazione, nell’ottica dell’arricchimento culturale che deriva dal proporre al territorio input tra i più diversi e lontani.

 

Domenica 13 ottobre,  ore 11,  musica  Domenica in concerto (area tematica) con il quartetto di fisarmoniche AccoENSEMBLE Quartet  con i musicisti Fabrizio Causio, Stefano Di Loreto, Raffaele Esposito, Marcello Paolo Guarnacci. Musiche di T. Susato, M. P. Guarnacci, A. Piazzolla, J. Cage., P. Iturralde, A. Abbott, J. Tiensuu, R. Galliano in collaborazione con Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Programma - T. Susato (1500? – 1561?) Danza moresca M.P. Guarnacci (*1989) Omaggio a S. Reich (II) dai Cinque studi. Rielaborazione per quattro fisarmoniche (2013), A. Piazzolla (1921-1992) Ballet Tango: 1. Introduction; 2. La cite; 3. L’amour; 4. Cabaret; 5. Solitude; 6. Finale; 7. Grand Final J. Cage (1912-1992) Five: - 1 + 4 = versione per 4 fisarmonicisti (2012), P. Iturralde (*1929) Kalamatianos: dalla “Suite ellenique”, A. Abbott (*1938) 3ème Interlude; 4 ème Interlude, J. Tiensuu (*1948) Mutta. Versione per 4 fisarmoniche, R.Galliano (*1950) – M.P. Guarnacci (*1989) Le valse à Margaux. Rielaborazione per quattro fisarmoniche (2013). AccoENSEMBLE si occupa della creazione e della diffusione di repertorio cameristico per fisarmoniche in ensemble e per organici polistrumentali con fisarmonica, spaziando in diversi ambiti musicali con particolare attenzione al repertorio contemporaneo. In questo programma, la formazione si presenta come quartetto di fisarmoniche, composto da Fabrizio Causio, Stefano di Loreto, Raffaele Esposito, Marcello Paolo Guarnacci.  Tutti gli strumentisti si sono formati con Patrizia Angeloni al Conservatorio “O. Respighi” di Latina, hanno partecipato a corsi e master class e condotto studi in altri ambiti musicali. Vincitori di concorsi di interpretazione musicale anche in ambito solistico, svolgono una apprezzata attività concertistica anche in formazioni cameristiche con voce, archi, fiati e percussioni. Nel 2013 AccoENSEMBLE Quartet ha ricevuto il primo premio al “The World of Accordion Award” nella sezione musica da camera. Area tematica: Domenica in concerto - La rassegna offre molteplici spunti e tantissime occasioni per ascoltare interpreti di indiscusso valore e giovani talenti che si affacciano nel panorama nazionale ed internazionale. Ed è proprio questo il motivo che ha spinto il Comitato Artistico del Teatro del Lido a stringere una collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Sette saranno le domeniche da passare piacevolmente insieme alla musica di grande qualità, l’esecuzione dei classici sarà intervallata da alcune esibizioni di musicisti contemporanei. L'orario mattutino, tranne per l'appuntamento di novembre, sarà occasione per apprezzare la musica come nelle migliori tradizioni ormai consolidate nelle più importanti città europee, mentre uno dei concerti di dicembre sarà interamente dedicato ai bambini. Il Teatro del Lido di Ostia fa parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale  e gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano. La programmazione del Teatro del Lido si basa sulla partecipazione e sul coinvolgimento attivo delle comunità locali ad opera dell’ Associazione di Associazioni e di un Comitato Artistico, formato da cinque operatori di settore eletti all’interno dell'Assemblea dei Soci.  L'organizzazione, la gestione del Teatro e l'attività di comunicazione e promozione delle attività sono affidate a Zètema Progetto Cultura.

 

 

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA

Via delle Sirene, 22 – Ostia

Info

Tel. 060608 - www.casadeiteatri.roma.it www.060608.it

Biglietti

intero 8 euro, ridotto 5 euro

Segnalati in programma gli eventi ad ingresso gratuito

Laboratori 10 euro al giorno per partecipante

Orario Biglietteria

da mercoledì a domenica ore 16/19
e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Orario Spettacoli

Segnalati in programma

Con il contributo tecnico di

ATAC