Ostia, abbandono, degrado, occupazioni e spaccio all'ex Gil: i cittadini scrivono a Gualtieri e Falconi
L’Associazione ‘Obiettivo Domani Roma’, insieme al Nuovo Comitato di Quartiere Repubbliche Marinare, hanno inviato una lettera nella quale chiedono ‘delucidazioni al Sindaco di Roma e al Presidente del X Municipio riguardo il futuro della ex Gil di Ostia’
Ostia - “Con una lettera protocollata nella giornata di ieri - spiega Andrea Rapisarda, esponente dell’Associazione “Obiettivo Domani Roma”-, abbiamo deciso di chiedere delucidazioni al Sindaco di Roma e al Presidente del X Municipio riguardo il futuro della ex GIL di Ostia”.
“Insieme ad altre associazioni del territorio, in primis il Nuovo Comitato di Quartiere Repubbliche Marinare - rimarca “Obiettivo Domani Roma” -, siamo interessati a comprendere se per l’ex GIL esistono ancora progetti di riqualificazione visto il crescente degrado urbano che ormai dilaga all’interno di questa struttura”.
“Ci auguriamo di ricevere le dovute risposte entro la metà di giugno - conclude Andrea Rapisarda -, anche perché almeno fino a oggi nessuna istituzione si è fatta vedere nel quartiere delle Repubbliche Marinare per parlare del futuro della nostra zona e i problemi di sicurezza e degrado che affliggono questo quadrante. Ci auguriamo questa lettera possa fare da apripista a un dibattito concreto con le istituzioni sui nostri problemi locali”.
Questo il testo della lettera:
Al Sindaco di Roma Capitale, On. Roberto Gualtieri;
Al Presidente del X Municipio di Roma Capitale, Dr. Mario Falconi;
All’Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio del X Municipio di Roma Capitale, Avv. Guglielmo Calcerano;
All’Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Arch. Ornella Segnalini;
All’Assessore al Patrimonio di Roma Capitale, Dott. Andrea Tobia Zevi.
Al Consiglio Comunale di Roma Capitale;
Al Consiglio del X Municipio di Roma Capitale.
E per conoscenza; 09/05/23, 09:19 Messaggi - Webmail PEC https://webmail.pec.it/smart/#webmail/main/Inviata 2/3
All’URP del X Municipio di Roma Capitale;
Al Comandante del X Gruppo Mare della Polizia Locale, Dottor Stefano Donati.
OGGETTO: SITUAZIONE SCUOLA EX GIL DI OSTIA LIDO, SU CORSO DUCA DI GENOVA
Con la seguente, l’Associazione “Obiettivo Domani Roma” segnala il crescente stato di degrado presente nella struttura dell’ex edificio scolastico GIL (Gioventù Italiana Littoria) su corso Duca di Genova a Ostia Lido. Pur comprendendo il blocco dei lavori all’interno di questo sito, è doveroso segnalare come questo spazio pericolante sia diventato meta di occupazioni abusive, ben visibili addirittura dalla strada. Ignoti infatti, da diversi mesi a questa parte, dentro la struttura hanno installato antenne satellitari per la televisione, tende e addirittura arredato stanze.
Si menziona inoltre come in questo luogo, ogni giorno diverse persone tossicodipendenti scavalchino i cancelli per andare a consumare sostanze stupefacenti al suo interno. Stessa cosa per la presenza di baby gang, che con facilità entrano nel cortile di questa struttura e organizzano sassaiole verso le auto in sosta - e anche in corsa - di via delle Sirene e viale Vasco De Gama. Sentendoci con il Nuovo Comitato di Quartiere Repubbliche Marinare e altre associazioni attive sul territorio, siamo convinti come tali situazioni stanno gravemente danneggiando i quartieri Repubbliche Marinare, Santa Monica, Corso Duca di Genova e Paranzella/Orazio dello Sbirro.
Specie se consideriamo come questi quadranti, sul piano del degrado urbano, devono fare i conti con la presenza della ex colonia Vittorio Emanuele occupata abusivamente, oltre che il SERD di Ostia Lido su via Tagaste. Con la seguente, chiediamo la possibilità di organizzare un ricevimento con la nostra associazione (Obiettivo Domani Roma) e il Nuovo Comitato Repubbliche Marinare, in modo da affrontare i temi legati al futuro della ex GIL di Ostia Lido e il nostro quartiere.
Certi di un vostro interesse nel trattare la tematica, vi porgo un Cordiale Saluto.
In fede, Dottor Andrea Rapisarda - Obiettivo Domani Roma"
(Foto Beni culturali online)