Salerno – Si svolgerà domani, 25 agosto, “Un mare di solidarietà – Memorial Massimo Faiella”, la partita-evento in programma allo stadio di Salerno promossa da All all cops are heroes, l’associazione a tutela delle forze dell’ordine e armate e della figura delle operatrici e degli operatori della sicurezza.

 

 

Presenti all’incontro il presidente nazionale Acah, attivo al Lido di Ostia, Francesco Paolo Russo, e il presidente salernitano Luigi Taverni, e in partnership RaiNews ed il quotidiano La Città, oltre allo sponsor tecnico Legea e a quello operativo Lloyd’s Baia Hotel di Vietri del Gruppo Marinelli.

 

 

Molte le personalità che hanno dato la loro adesione. Dovrebbero essere presenti il sindaco di Salerno o un assessore deputato, il questore di Salerno, il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, il comandante dei vigili urbani e tantissime autorità locali. Molti, ed a sorpresa, saranno gli ospiti del mondo dello spettacolo, dell’arte, della cultura, della politica e dell’imprenditoria ma si aspettano visite inattese, come ha anticipato il presidente Francesco Paolo Russo.

 

 

Molte sono relative all’area che la Legea attrezzerà all’interno ed all’esterno dello stadio, dove tutti i bambini e i loro genitori potranno dare sfogo alle proprie abilità sportive, utilizzando le attrezzature che la nota casa di Pompei metterà a disposizione: arrampicata libera, calcio, basket e molti altri. Durante l’evento, condotto dalla madrina della manifestazione Clementina Angrisani, attrice e doppiatrice, si esibiranno i “Nientedimeno” capitanati dal leader Giovanni Brancaccio, chicca regalata dal professor Alfredo Pagliara, coordinatore nazionale Acah.

 

 

Perché questa iniziativa?  Il ricavato della giornata andrà alla famiglia di uno sfortunato poliziotto, l’assistente capo della polizia di stato Massimo Faiella, tragicamente morto la sera del 1 dicembre del 2009 in servizio presso la polizia stradale di Salerno. Sposato con Rita, dalla quale ha avuto tre figli, Stefano 12 anni, Lorenzo 10 anni ed il piccolo Alessio di 4 anni.

 

 

 

La famiglia Faiella è rimasta travolta da questa disgrazia e dalle connesse difficoltà quotidiane, anche di natura economica. Per questo, momento clou della manifestazione sarà il “1° Trofeo Massimo Faiella ” che vedrà contrapporsi in una partita di calcio la squadra All cops are heroes e la Nazionale italiana docenti. A margine dell’evento, ma non di minore importanza, avrà luogo una partita amichevole tra i bambini salernitani nati tra il 2006 e il 1996, che giocheranno nel segno dell’amicizia e della solidarietà.

 

 

Nella stessa giornata, sempre all’interno dell’iniziativa, la AA. Tattoo studios, di Antonio Pellegrino con sede in piazza della Concordia, devolverà l’intero ricavato dei tatuaggi eseguiti alla famiglia del poliziottoMassimo Faiella.vUn formale e sentito ringraziamento va a Rainews, Associazione Adimà, Aquilotti Cavesi, Roxy ristorante Pontecagnano.