Ostia - Entrerà in vigore a mezzanotte il dispositivo messo a punto dalla protezione civile del Campidoglio per far fronte alla prima ondata di maltempo che, secondo le previsioni, interesserà la Capitale con precipitazioni temporalesche anche di forte intensitá.

 

 

 

Un dispositivo speciale è stato allestito per Ostia dove i temporali potrebbero avere maggiore intensità in considerazione del posizionamento della saccatura sul mar di Sardegna. Undici le associazioni di volontariato pronte ad intervenire con idrovore e mezzi pesanti a Ostia, Casalpalocco, Idroscalo, Infernetto, Acilia e Casalbernocchi.

 



Il dispositivo emergenziale è stato definito nel corso di una riunione di coordinamento che si è svolta questo pomeriggio a Porta Metronia alla presenza del sindaco Gianni Alemanno, del direttore del Dipartimento ambiente e protezione civile, Tommaso Profeta, e dei referenti di tutte le strutture operative.


Seicento le unità operative - tra personale della protezione civile comunale, volontari, operatori Ama e servizio giardini - dislocate presso i punti sensibili, con particolare attenzione a quelli maggiormente soggetti ad allagamenti per carenze infrastrutturali.



Centoventi gli agenti della polizia di Roma Capitale che questa notte opereranno per la sicurezza stradale e per fluidificare il traffico nelle prime ore del mattino. Imponente anche lo schieramento dei mezzi a disposizione dei settori operativi che utilizzeranno 60 idrovore, 30 elettropompe a immersione, 11 mezzi per la disostruzione in emergenza di caditoie e tombini, 20 mezzi pesanti.


Presidi di operatori sono stati dislocati presso le vie consolari e le strade a maggiore scorrimento, sui lungotevere, presso la tangenziale, a corso Italia e nel centro storico.  Altri gruppi saranno attivi in prossimità di alcuni capolinea di autobus e presso le stazioni metropolitane di Ostiense, Porta Furba, Lucio Sestio, Anagnina e Colosseo per favorire i flussi di ingresso che si prevedono più intensi in considerazione della ripresa delle attività dopo la pausa estiva.


I bollettini meteorologici più aggiornati indicano una forte probabilità che sulla Capitale si verifichino piogge a carattere di rovescio o temporale che nelle prime ore del mattino di lunedì 3 settembre e per le successive 6-8 ore raggiungeranno cumulate stimabili intorno ai 40-60 millimetri circa.