Ostia - In occasione del ventesimo anno di attività del centro culturale Affabulazione, l'Odin Teatet di Eugenio Barba, in tournèe teatrale a Roma, ha deciso di regalare al territorio due eventi imperdibili per il 16 e il 20 febbraio.

 

 

Sabato 16 febbraio, in anteprima per l'Italia, l'ultimo film dell'Odin Teatret La conquista della differenza (2013) A cura di Erik Exe Christoffersen.  Proiezioni ore 19.00 | 21.00 | 22.00.

 

 

 

Alle ore 19 presentazione del film a cura di Clelia Falletti, professoressa associata nell'Università di Roma La Sapienza  di storia del teatro e dello spettacolo, teoria e storia della scenografia e antropologia teatrale.

 

 

 

 

Il film ripercorre la storia dell´Odin Teatret dal 1964 ad oggi, attraverso immagini che ritraggono differenti spettacoli, situazioni di training e baratti realizzati nel corso degli anni. Eugenio Barba riflette inoltre su cosa il teatro abbia significato per lui e sulla storia dell´Odin Teatret come gruppo di persone che hanno conquistato la propria differenza. Ingresso gratuito.

 

 

 

 

Sala blu: mostra fotografica sull'Odin Teatret del fotografo e regista FRANCESCO GALLI, SALA ORO: proiezioni in loop dei film dell'Odin Teatret + mostra fotografica del laboratorio di fotografia di Affabulazione LFA.

 

 

 

 

Mercoledì 20 febbraio  Alle ore 11 banchetto di canti e poesie, baratto culturale.

Coordinamento: Catia Castagna e Rita Superbi.

 

 

 

Il Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret, più noto come Odin Teatret, è una compagnia teatrale multiculturale fondata da Eugenio Barba ad Oslo, in Norvegia nel 1964, e in seguito stabilitasi ad Holstebro in Danimarca.

 

 

 

 

 

Nel 1984 ha ottenuto lo status di istituzione autonoma. La ricerca teatrale propria di questo gruppo è volta al confronto tra le diverse culture, cercato attraverso l'arte e nello specifico il teatro. Il 'motto' che riassume l'impostazione pedagogica è riassunta nella affermazione: imparare ad imparare.

 

 

 

 

La ricerca del gruppo prende le mosse dall'esigenza di un approfondimento del lavoro dell'attore, mettendo un accento particolare sul training, e di svincolarsi dai tempi e della produzione di uno spettacolo, spesso molto stretti.

 

 

 

Gli attori dell'Odin, in maggior parte autodidatti o espulsi dalle Accademie dei loro paesi, hanno negli anni elaborato un progetto pedagogico fondato sul confronto e l'acquisizione di diverse culture e tradizioni performative. A questo scopo hanno compiuto numerosi viaggi, alla ricerca dei fondamenti della tecnica performativa in una prospettiva antropologica.

 

 

 

 

Fin dagli anni Settanta L'Odin Teatret 'scambia' le sue conoscenze teatrali, in forma di sessioni di training e proposizione di spettacoli, con le diverse comunità che lo ospitano, che a loro volta offrono al gruppo le danze e le musiche locali, coinvolgendolo nelle cerimonie tradizionali e religiose.

 

-- 
Associazione culturale Affabulazione, piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h - 00121 | Ostia. Tel. 0645432479 | fax. 0645433955 | cell. 3495026538.
www.affabulazione.com.