Ostia - Conto alla rovescia in occasione del “Roma international air show”, la spettacolare manifestazione aeronautica in programma dal 1 al 3 giugno ad Ostia. Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni ed uno stop di due anni, il prestigioso evento  vedrà anche in questa occasione una nutrita schiera di partecipanti “eccellenti”. Tra di loro, ovviamente, le Frecce tricolori, i Red arrows inglesi, la Patrouille de France e la Patrouille suisse, la Patrulla Aguila spagnola, e poi il Team Orlik, il Blue Impulse, il Team 60, i Royal Jordanian Falcons, il Rnlaf F-16 Demo Team, il Reparto sperimentale volo e molti altri.

Al Lido è prevista la presenza di un milione di persone tra turisti, curiosi e appassionati di aeronautica che assisteranno allo spettacolo delle più importanti pattuglie acrobatiche italiane e straniere. Location  delle principali evoluzioni i cieli di Ostia, con il lungomare ed il village appositamente allestito a piazza Sirio, nei pressi del lungomare Caio Duilio. Le prime due giornate saranno dedicate alle prove  ma il clou sarà domenica 3 giugno con la performance delle Frecce tricolori, la pattuglia acrobatica che tutto il mondo ci invidia. Si comincerà alle ore 13 con il sorvolo di un Efa, European Fighter Aircraft, cui seguiranno le evoluzioni di piloti provenienti da ogni parte del mondo. Tra di loro, il Breitling jet team, una squadra svizzera, gli F16 olandesi, l’Orus team che raggruppa gli Alpi eagles, ex appartenuti alle Frecce tricolori, sugli aerei russi Sukhoi 29 e 31. E molto altro ancora.

Per la “tre giorni” dedicata al mondo dell’aviazione militare e civile, anche quest’anno la base sarà ospitata presso lo stabilimento Belsito di Francesco Buffoni mentre le forze dell’ordine, gli stand e i mezzi di primo soccorso saranno sistemati a piazza Sirio, nell’area antistante l’impianto balneare. La macchina organizzativa è partita da tempo ed il programma  definito. Grandissima attesa dunque per una manifestazione che si annuncia tra le più importanti non solo a livello nazionale ma internazionale, come sottolineato durante la passata edizione anche dal sindaco di Roma Gianni Alemanno.

Il Roma International air show è organizzato dall’aeroclub “Volere e volare”, con il supporto tecnico di Asd Team Italia. Ci saranno lanci di paracadutisti, recupero in mare da parte di un elicottero e simulazioni da parte della Guardia di finanza, della Marina militare, del Corpo forestale dello Stato e della Protezione civile. Tre anni fa fu spettacolare l’inconsueto passaggio di un Boeing 767 dell’Alitalia, a bassa quota, in abbinamento con un piccolo elicottero Robinson R22 della compagnia trentina Italfly con un Dassault Falcon 900 del 31° Stormo. Spetterà alle Frecce tricolori chiudere la giornata disegnando in cielo figure straordinarie. Per l’occasione, è stato predisposto uno speciale piano a garanzia della sicurezza e dell’incolumità dei partecipanti: le forze dell’ordine saranno impegnate in un dispositivo mirato che permetterà la fluidificazione della viabilità e del traffico.

Ecco il programma della manifestazione. Venerdì 1 giugno - 10:00 – Apertura Villaggio Sponsor, 17:00 – Prove Frecce Tricolori, 22:00 – Chiusura Villaggio Sponsor. Sabato 2 Giugno - 10:00 – Apertura Villaggio Sponsor, 17:00 – Prove aeree della manifestazione, 22:00 – Chisura Villaggio Sponsor. Domenica 3 giugno. 10:00 – Apertura Villaggio Sponsor, 13:00 – Inizio Manifestazione Aeronautica,17:30 – Termine Manifestazione Aeronautica, 22:00 – Chiusura Villaggio.

 

 In merito, interviene Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio: 

 

Siamo soddisfatti per il ritorno di questa manifestazione – ha spiegato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – su cui, come amministrazione abbiamo lavorato molto, dando un supporto notevole per l’ allestimento dell’evento”.