Ostia, al liceo Enriques al via la rassegna di film sull’ambiente
Ostia – Al via il prossimo mercoledì 5 febbraio la rassegna di film sull'ambiente organizzata dal Wwf Litorale Romano, presso il liceo Enriques di via Paolini, 191, a Ostia (fermata treno Ostia Nord). Si aprirà e chiuderà il cineforum con lo stesso film, L'economia della felicità, per dare maggiori possibilità alla sua visione. Un film di grandissimo significato, adatto a tutte le fasce di età, dura poco più di un'ora ed è ricchissimo di contenuto. Presentato nel 2013 a Torino al festival di film sull'ambiente ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti internazionali.
L’economia della Felicità di Helena Norberg-Hodge. Durata: 65 minuti. Economia e felicità: in che modo queste due parole possono convivere ancora nella stessa frase? Ce lo spiega Helena Norberg-Hodge attraverso un sorprendente viaggio - documentario nel tempo e nello spazio, che dimostrerà le cause del precario stato di salute del mondo occidentale, inginocchiato alle leggi della globalizzazione. Il viaggio comincia in Ladakh, nell'Himalaya, dove ogni individuo partecipava contribuendo al benessere della comunità fino all'avvento del mercato capitalista. Prima nessuno in Ladakh conosceva la CocaCola, ora nessuno può farne a meno. Tra le interviste ai luminari del mercato globale (Vandana Shiva su tutti) e il parere della gente comune, si fa strada una soluzione per combattere lo stress di una vita condizionata dalle pressioni pubblicitarie dei colossi finanziari, che promuovono le guerre perché fonti di guadagno. L'Economia della Felicità è un manifesto no-global, che rappresenta la possibilità d'intraprendere una strada diversa, basata sul nuovo paradigma della localizzazione e sul benessere della persona, che fa ben sperare in un mondo migliore. Il 5 febbraio, alle 16.30, L’economia della Felicità di Helena Norbert Hodge; il 12 febbraio, alle 16.30, The Well le voci dell’acqua dall’Etiopia di Paolo Barberi e Riccardo Russo; il 19 febbraio, alle 16.30, Terra Madre, come non farsi mangiare dal cibo di Carlo Petrini Con la partecipazione di Rossella Angius di Slowfood; il 26 febbraio, alle 16.30, The Big Pictur, la terra vista dallo spazio di Paul Raddisch; il 5 marzo, L’economia della Felicità. Centro Educazione Ambientale - Riserva Litorale Romano, via del Martin pescatore 66, Ostia - Castel Fusano. Apertura ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9.30-12.30 e 06 50917817. Cell. 347 8238652 e 3274564966.
Tags: ostia