Ostia – Anche quest’anno il liceo Antonio Labriola di Ostia ospiterà la Festa della Solidarietà, l’evento organizzato giovedì 15 dicembre, dalle ore 9.30 alle 11.30, dal Gruppo studentesco di iniziativa sociale “Lello Romano”.

La Festa della Solidarietà di quest’anno – dal tema ‘Il volto di chi fugge’ giunta alla sua XVIII edizione – vuole mettersi in ascolto attento e profondamente partecipe di coloro che portano dentro di sé il peso tragico di una storia di violenza, di guerra, di paura, di macerie. Il Gruppo Studentesco di Iniziativa Sociale è assai convinto che l’ascolto e la relazione diretta – volto a volto – con chi è costretto a vivere ai margini della società cambi poi totalmente il proprio modo di pensare nei loro confronti! Oggi si preferisce considerare il ‘problema’ piuttosto che la ‘persona’ che ha un problema: persona che è uguale a tutti noi! Ascolteremo testimonianze di persone spesso respinte da barricate, da muri, o da indifferenza o paura o da semplice sensazione di disturbo e di ‘scarto’.

Ora i nostri volti incontrano i loro volti; le loro storie daranno senso al loro essere oggi qui tra noi. L’accoglienza diventa allora un supplemento di umanità; le mani si aprono per stringersi reciprocamente e le braccia si allargano per abbracciarci, per salvarci. E allora non si tratterà più di sopportare un ‘peso’; di considerare un ‘problema’; di dover sostenere un costo. L’incontro diventa invece un ‘dono’ che attiva un ‘accompagnamento’ in vista di una ‘integrazione’! Proprio in funzione dell’accompagnamento e della integrazione il Gruppo Studentesco Sociale vuole ringraziare Associazioni e Realtà che consentono di attuare il completamento dell’accoglienza verso la riconquista di una piena dignità della persona per una vita nuova! “ Gli abitanti di Gorino non sono gente cattiva, solo non conoscevano le nostre storie e il perché eravamo scappate. Se avessero saputo ….!

All’inizio non pensavamo che ce l’avessero con noi; viaggiavamo da mesi; che male avevamo fatto noi che dal male scappavamo? “ Sono parole di Abidemi Ogbalaja, 35 anni, la più adulta tra le 12 ragazze respinte a Gorino la notte del 24 ottobre u.s. “Non si può amare a distanza restando fuori dalla mischia senza sporcarsi le mani, ma soprattutto non si puo’ amare senza condividere “ (don Luigi Di Liegro).

IL PROGRAMMA DELLA MATTINATA

SALUTI DEL PRESIDE (5’) PRESENTATORI: INTRODUZIONE AL TEMA illustrandone i motivi ispiratori. (3’) La struttura della Festa percorrerà tre tappe all’interno delle quali si inseriscono le testimonianze dei rifugiati presentati dalle REALTA’ che li accompagnano

I° BRANO MUSICALE CANTATO DA TUTTI HEAL THE WORLD PROF. CESARE MARAMICI: ‘BREVE PANORAMICA DEI FLUSSI MIGRATORI NEL MONDO’ A – IN FUGA DALLA PROPRIA TERRA: PERCHE’? (Spazio per interventi di ragazze e giovani profughi e per domande dall’Assemblea) II  BRANO MUSICALE CANTATO DA TUTTI DOVE SI VA B – I RISCHI DI UN VIAGGIO ASSAI PERICOLOSO! III BRANO MUSICALE CANTATO DA TUTTI  WE ARE THE WORLD C - SALVATI MA … NON ACCOLTI ?!  Marzia e Fabrizio della “ Casa del Sole “ – Fiumicino: tra episodi di razzismo e il coraggio dell’accogliere e dell’accompagnare PREMIAZIONI a cura dell’ASS. “ ALESSANDRA PROIETTI “ onlus (8’) con l’intervento della dott.ssa Giovanna LATTANZI, biologa dell’Istituto Genetica Molecolare del CNR di Bologna. BENEFICENZA: OFFERTE e ACQUISTO delle STELLE di NATALE ‘ CASA del SOLE ‘ per RIFUGIATI (Fiumicino)