Ostia - Anche la Fijlkam – Federazione italiana judo arti marziali intende partecipare ai festeggiamenti per il Centenario del Coni. In programma martedì 7 ottobre al Centro Olimpico di Ostia una mostra d’arte intitolata Athla - Lo sport nel tempo, che si terrà nel Museo degli sport di combattimento, e un’expo’ documentaria-iconografica sullo stesso tema nella Hall of Fame. Il termine greco Athla (da cui derivano atletica, pentathlon, ecc.) nell’antichità indicava non solo le competizioni, ma anche i premi e i luoghi delle gare. Non a caso quel nome, al singolare (Athlon), fu scelto nel 1982 dal professor Giuseppe Pellicone quale titolo della rivista ufficiale della Federazione, giunta al 33° anno di vita. I 33 artisti selezionati, pertanto, si sono liberamente ispirati a eventi sportivi (reali o immaginari) del passato e del presente, senza trascurare la mitologia, spaziando dalle competizioni ai luoghi in cui si disputano.


Nelle sale del Museo sarà possibile ammirare anche due “personali”: quella di pittura, di Lanfranco Finocchioli (Pentathlon mitico), e quella di scultura e medaglistica, di Silvia Girlanda (sport: emozioni scolpite). Si tratta della quinta mostra collettiva d’arte allestita nel museo, che ha ospitato anche 10 mostre personali, convegni, tavole rotonde, letture di poesie, intermezzi musicali, ex tempore e incontri con gli artisti. Insomma, non vuole essere soltanto un contenitore di preziosi ricordi, ma una realtà viva e in perenne rinnovamento, legata al suo tempo e agli eventi che lo caratterizzano. Quindi non circoscritta alle discipline federali né, più in generale, allo sport. La Fijlkam, infatti, da molti anni promuove un felice rapporto con l’arte e la cultura, realizzando quello chee il barone Pierre de Coubertin definiva "Le mariage des muscles et de l’esprit". Alla mostra, ideata e allestita dall’architetto Livio Toschi, saranno abbinate – come sempre – diverse iniziative culturali. Al vernissage del 7 ottobre interverrà l’assessore alle politiche culturali e vicepresidente del X Municipio, Sandro Lorenzatti. La manifestazione gode del patrocinio morale del Coni e dell’assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale.