Ostia, al Palafijlkam torna il Festival delle danze senza frontiere
Ostia – A Ostia torna il Festival delle danze senza frontiere, la manifestazione di RomaScuoleInFolk giunta quest’anno alla X edizione. L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio al Palafijlkam, in via dei Sandolini, nei pressi della stazione Castelfusano della Roma-Lido. Patrocinata dai Municipi X ed XI del Comune di Roma, l’iniziativa è aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado che, dopo la sfilata iniziale, si esibiranno nelle danze preparate per l’occasione, mentre nel pomeriggio, all’esterno del Palazzetto tutti i partecipanti - ragazzi disabili, bambini, maestre, genitori, anziani e volontari - balleranno insieme. Una giornata che rappresenta un invito alla conservazione delle tradizioni popolari ed alla pratica della danza che facilita l’aggregazione e l’integrazione tra le diversità siano esse fisiche, psichiche, culturali o di età.
La danza come arte del movimento possiede una grande valenza, non solo artistica, ma anche educativo formativa; le semplici proposte di ritmo-musica-danza permettono a tutti di fare esperienza di sé e del mondo attraverso il proprio corpo. Rappresenta un valido aiuto per favorire la nascita di relazioni che in altri contesti si costituirebbero più faticosamente. Inoltre, “danzare insieme” significa comunicare con un linguaggio universale che abbraccia con gioia l'espressione ed i talenti di ciascuno, condividendo un andamento complementare e cooperativo del vivere insieme che sostituisce lo stile competitivo. Il progetto è ideato e gestito dall’Associazione sportiva dilettantistica “Il Cerchio dell’Amicizia onlus”, da circa 14 anni attiva nel campo della diffusione della danza popolare, è impegnata in particolar modo sul tema dell’integrazione sociale delle persone svantaggiate (disabili fisici e psichici, stranieri, ecc.) e della multiculturalità. Raggiunge i propri fini istituzionali attraverso l’organizzazione di laboratori ed iniziative nelle scuole, in collaborazione con gli istituti e con il corpo docente.
La X edizione prevede la partecipazione di oltre 4.000 persone tra bambini ed adulti di cui circa 1000 studenti provenienti da tutta Italia. La manifestazione pone particolare attenzione alla dimostrazione pratica di quanto la danza popolare possa facilitare la piena integrazione dei bambini disabili e dei bambini stranieri. Gli ospiti d'onore, come in tutte le edizioni, sono i ragazzi disabili dell' Associazione Hagape 2000 della Garbatella . In questa occasione anche l’esibizione di un gruppo di anziani e di un gruppo di ”genitori coraggiosi”, e, come nelle ultime due edizioni, bambini dell’asilo nido (2-3 anni), dall’Umbria e da Roma, che si esibiranno insieme alle maestre.
Tags: ostia