Ostia – Sabato 13 febbraio, alle ore 16, nell'area museale del porto turistico di Ostia si svolgerà la cerimonia di commemorazione di Enzo Pozzoli. L'archivio del professor Antonio Del Donno con il curatore Alberto Molinari, insieme all’associazione culturale ‘Lorenzo Gasparri’, ricordano e rendono omaggio ad un importante protagonista della cultura e dell'arte contemporanea a sette anni dalla sua prematura scomparsa.


La scelta di frequentare l'Istituto d'arte di Cantù e la successiva laurea in architettura, rendono evidente la propensione e la passione di Enzo Pozzoli verso il mondo artistico-culturale. Frequenta molti personaggi di spicco del mondo dell’arte contemporanea riportando le sue esperienze nel design e nell'architettura per valorizzare i prodotti industriali sia nazionali sia internazionali. Al porto turistico di Ostia sono esposte alcune sculture del maestro Del Donno: su una di queste verrà incisa una targa a ricordo dell'architetto e appassionato d'arte Enzo Pozzoli.


LA COMMEMORAZIONE - La commemorazione ufficiale sarà tenuta dal professor Gianni Carrera, filologo di chiara fama, docente presso l'Università di Perugia e il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, consulente musicale di Rai International e Radiorai3, docente di etica moderna presso il dipartimento informazioni per la sicurezza. Alla commemorazione saranno presenti i familiari di Enzo Pozzoli. Interverrà il consigliere della Regione Lazio Gianluca Quadrana, membro dell'ufficio di Presidenza del consiglio regionale, che ha presenziato e sostenuto altri eventi culturali nel X municipio.


GIOACCHINO ASSOGNA – “Si tratta di una importante occasione per affrontare i problemi della cultura, nella sua specificità delle espressioni pittoriche e scultoree, compresi i profondi cambiamenti nell'utilizzo dei più diversi materiali, a conferma di innovazioni radicali e di grande interesse nel settore”, spiega Gioacchino Assogna, segretario dell’associazione culturale ‘Lorenzo Gasparri’. “Si può affermare che Enzo Pozzoli sia stato l’antesignano nel cimentarsi con gli stessi prodotti industriali che hanno consentito a molte aziende italiane di aumentare la competitività a livello anche internazionale. L'invito a partecipare è legato sia al ricordo di un grande personaggio che ha qualificato altamente il suo impegno professionale sia per apprezzare i passi avanti in ambito culturale. E' utile confermare i valori profondi sempre espressi dal professor Del Donno, sempre alla base del suo prezioso lavoro artistico: onestà intellettuale, autenticità e libertà, valori profondamente condivisi anche dall’architetto Enzo Pozzoli”.