Ostia – Al Teatro del Lido di Ostia week-end all’insegna dello spettacolo, della comicità e della musica per i neonati e piccolissimi. Si comincia sabato 21 dicembre, alle ore 21, con lo spettacolo teatrale ‘La luna, muta’ di  AlbAli Teatri, drammaturgia Francesco Prudente, Alice Fratarcangeli, Dario Vandelli regia Francesco Prudente e Dario Vandelli. Ingresso 5 euro. "Una volta, secondo Sir George H. Darwin, la Luna era molto vicina alla Terra. Furono le maree che a poco a poco la spinsero lontano: le maree che lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia". Così ha inizio il primo racconto de Le Cosmicomiche, antologia di storie pseudoscientifiche e fantastiche che Italo Calvino pubblicò nel 1965. La distanza della Luna è la novella più surrealista tra quelle della raccolta, perché trae spunto dalla fisica gravitazionale per lasciare via libera ad una fantasia di tipo onirico. È la leggenda di un popolo lontanissimo e del suo rapporto con la Luna che, in tempi remoti, si avvicinava talmente tanto alla Terra da sembrare che si bagnasse in mare. In notti chiare come il giorno, ma di una luce color burro, quando la Luna piena rotolava come un ombrello portato dal vento al largo degli Scogli di Zinco, una barca veniva condotta proprio sotto il satellite e da essa veniva innalzata una scala...

 

Domenica 22 dicembre, alle ore 10, ‘Primi passi nel mondo dell'improvvisazione’, ovvero tutte le tecniche per l’insegnamento dell’improvvisazione jazz a bambini e ragazzi a cura di Andrea Apostoli. Costo laboratorio: 10 euro al giorno. Il laboratorio è dedicato ai principianti di strumento dai 6 anni in su che desiderano avvicinarsi al grande gioco dell’improvvisazione padroneggiando la comprensione della sintassi musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, curato da AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale). Improvvisare non è una tecnica o un’abilità musicale riservata a pochi o accessibile dopo anni di studio: in realtà, come nel linguaggio parlato, costituisce un’attività fondamentale per imparare e per comprendere la musica.

 

Domenica 22 dicembre alle ore 17.30, Concerto per bambini dai 0 ai 36 mesi, accompagnati da un adulto, basato sulla Music Learning Theory di Edwin Gordon; in collaborazione con A.I.G.A.M. Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale a cura di Andrea Apostoli con musicisti e insegnanti dell’AI.G.A.M. Per un massimo di 80 persone. Concerti interattivi ispirati alle innovative teorie di Edwin E. Gordon secondo le quali il bambino sviluppa la sua attitudine musicale già a partire dai primi mesi di vita ed è quindi in grado di percepire ed assorbire le sollecitazioni musicali. Durante gli spettacoli i piccoli spettatori saranno liberi di muoversi ed esprimersi su un enorme tappeto rosso,circondati dai musicisti in un’atmosfera unica fatta di rilassamento, spontaneità e divertimento. Il repertorio è scelto in base alla specifica fascia d’età del pubblico e propone stimoli musicali quanto mai vari, attingendo al repertorio classico, jazz e popolare. Si tratta di un’esperienza di ascolto partecipato, giocato e cantato dal vivo,condivisa dai bambini e dai musicisti e insegnanti di musica AIGAM. Biglietti intero 8 euro | ridotto 5 euro  laboratori 10 euro al giorno. Biglietteria: da mercoledì a domenica dalle ore 16 alle ore 19 e un’ora prima degli spettacoli. Info: tel. 06.5646962. TEATRO DEL LIDO, Via delle Sirene, 22, Ostia .