Ostia: al Teatro del Lido di scena danza e musica
Ostia – Al Teatro del Lido di Ostia nuovo week end denso di appuntamenti da non perdere. Si comincia sabato 15 novembre, dalle ore 16 alle ore 17.30, con il laboratorio danza della Compagnia Excursus ‘Masterclass di tecnica di danza contemporanea’ a cura di Ricky Bonavita. Costo: 10 euro. La lezione proposta da Ricky Bonavita, docente dell’ Accademia Nazionale di Danza, è basata su una personale elaborazione della tecnica di danza contemporanea e trae ispirazione dalla propria ricerca coreografica sperimentata con la Compagnia Excursus in un ventennale susseguirsi di produzioni. Bonavita proviene da studi di tecnica classica e contemporanea. Durante il proprio percorso formativo si è confrontato con numerosi maestri depositari delle principali tecniche della danza contemporanea americana (Graham, Limòn, Cunningham, Nickolais), nonché con lo sfaccettato universo della nuova danza contemporanea europea, studiando, durante un lungo soggiorno a Parigi, con Carolyn Carlson, Peter Goss, Jean Gaudin e Jean Cebron. La masterclass è rivolta a danzatori d livello intermedio/avanzato. Info: http://www.casadeiteatri.roma.it/events/masterclass-di-tecnica-di-danza-contemporanea/
Sabato 15 novembre, alle ore 21, la Compagnia Excursus presenta lo spettacolo ‘Dies festi’ con la coreografia e regia Ricky Bonavita, interpreti Valerio De Vita, Enrica Felici, Yari Molinari, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani, Ricky Bonavita, musica Edouard Lalo, Romero Ventura, light-design Danila Blasi costumi Daniele Amenta, Yari Molinari. Nei giorni di festa si trascende la quotidianità, per entrare in uno spazio diverso, delimitato dal tempo, nel quale rivedere relazioni e regole. Un rituale di iniziazione sospeso e rarefatto proietta cinque danzatori in un mondo astratto, governato da un disordine geometrico. Un personaggio misterioso, che non svela il suo volto, domina la scena con la propria presenza-assenza, è lui il ‘moderatore’ che alterna momenti lirici e drammatici, ludici e ironici, che mette alla prova, che si mette in gioco e che determina la fine. In questa produzione il coreografo si interroga sulle possibilità di strutturare e destrutturare un proprio linguaggio compositivo costruito nel tempo, approfondendo ulteriormente il lavoro sull’interprete per ampliarne il registro, in un processo di sottile sovversione e ribaltamento delle strutture acquisite. Domenica 16 novembre, alle ore 18, di scena IL territorio narrante Terranullius ‘Mai morti’, I vivi di allora. Quello che noi saremo per i vivi di poi con Luciano Funetta, Roberto Mandracchia, Kohra Colore e Papacalura voce narrante Carmen Iovine a cura di Luca Moretti. Ingresso gratuito I Mai morti sono bastardi del tempo che hanno vissuto, figli di una letteratura minore. Sono famosi o non. Sono esistiti o non. Sono scrittori o imbianchini, sono stati punti neri sulla scacchiera bianca o sono stati al margine, non importa. Ciò che importa, dei mai morti, è che il loro spirito striscia nelle nostre carcasse biodinamiche, urla nei nostri incubi, ci cura e ci maledice. “Mai morti” (Dissensi edizioni), antologia di coccodrilli che si ispira a un pensiero di Montaigne (“Non c’è nulla su cui informi così volentieri come della morte degli uomini… Se fossi un editore farei un resoconto commentato delle varie morti”), incontra il romanzo di Roberto Mandracchia “Vita, morte e miracoli” (Baldini & Castoldi), una commedia agrodolce, che contrappone il candore dell’animo alla corruttibilità e alla superstizione. Il cimitero diviene allora l’ultima forma narrativa: tombe illustri e tombe sconosciute raccontano. Biglietti intero 10 euro ridotto 7 euro Biglietteria da giovedì a domenica dalle ore 17 alle ore 19 e un’ora prima degli spettacoli Info info 060608 (9.00 alle 21.00) tel. 06.5646962 promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it Via delle Sirene 22 Ostia.
Tags: ostia