Ostia, al Teatro del Lido è di scena la cultura. E poi spettacolo e balletto
Ostia – Al Teatro del Lido di Ostia inizia il lungo week-end dedicato allo spettacolo, all’arte e alla cultura. Stasera, giovedì 28 novembre, alle ore 21, in programma la presentazione del libro ‘Suburra’ di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo in collaborazione con Teresa D'Antoni dell’Associazione Quelli che la... Cultura. Ingresso gratuito. L’autore sarà intervistato dalla giornalista Emanuela Sirchia. A seguire, Felice della Corte, attore e direttore artistico del Teatro Nino Manfredi, leggerà alcuni brani del libro. Venerdì 29 e sabato 30 novembre ore 21 di scena lo spettacolo ‘Not Here Not Now’ di e con Andrea Cosentino, regia Andrea Virgilio Franceschi, video Tommaso Abatescianni, produzione Pierfrancesco Pisani in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival con la collaborazione di Litta Produzioni/ Associazione Olinda / Infinito srl / Teatro Forsennato con il sostegno del progetto Perdutamente del Teatro di Roma. Un incontro/scontro da teatranti con la body art, il lazzo del clown che gioca con il martirio del corpo come testimonianza estrema. Marina Abramovic dice: il teatro, il cinema, l’arte sono limitate, essere spettatori non è un’esperienza. L’esperienza bisogna viverla. “Theatre is very simple: in theatre a knife is fake and the blood is ketchup. In performance art a knife is a knife and ketchup is blood”. Il resoconto di un’esperienza attiva con Marina Abramovic, sotto forma di dramoletto polifonico. Un assolo da stand up comedian per spettatori fatalmente passivi e programmaticamente maltrattati, con pupazzi parrucche martelli di gomma e nasi finti. E ketchup, naturalmente.
Domenica 1 dicembre, alle ore 18, spettacolo di balletto con il Balletto di Roma - Consorzio Nazionale del Balletto direzione artistica Walter Zappolini. Luciano Carratoni presenta il Galà d’Autore con le coreografie di Michele Pogliani, Milena Zullo, Giorgio Mancini, Giorgio Madia. Il Balletto di Roma esprime al meglio tutta la sua potenzialità e versatilità artistica portando in scena le creazioni di alcuni dei più rappresentativi e stimati autori contemporanei italiani. Sobrio e minimalista nella scenografia quanto complesso e intenso nella trasposizione fisica e danzata delle molteplici cifre stilistiche che si alterneranno sul palco con un susseguirsi di passi a due, assoli, quartetti e coreografie d’insieme. Giorgio Madia Formatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala e ballerino solista del Ballet du XXème siècle, Béjart Ballet Lausanne, Aterballetto. Nel 1988 Rudolf Nureyev lo sceglie come partner per il pas de deux di M. Bejart Le Chant du compagnon errant. Alla carriera di danzatore segue un‘intensa attività di maitre de ballet prima e coreografo successivamente, alternando l’impegno di docente ospite in importanti compagnie (Compagnia Nazionale di Nacho Duato, Balletto di Stato di Berlino). Il Gatto del Rabbino è la prima coreografia realizzata per il Balletto di Roma. Giorgio Mancini frequenta l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e continua la sua formazione alla scuola Mudra di Maurice Béjart con il celebre insegnante Jan Nuyts, prima di entrare a far parte come solista del Ballet du XXème siècle e poi del Béjart Ballet Lausanne. Direttore del balletto del Maggio Musicale Fiorentino dal 2003 al 2007. Nel 2011 fonda la compagnia GM Ballet Firenze debuttando a Palazzo Strozzi con il duo di Tristan und Isolde. Per il Balletto di Roma ha riallestito le coreografie In-Contro e H pour P – La Campanella.
Michele Pogliani Coreografo e danzatore, membro per sette anni della Lucinda Childs Dance Company, dopo aver concluso la sua decennale esperienza statunitense, nel 1997 fonda a Roma una sua Compagnia con la quale ha prodotto numerosi spettacoli presentati in Festival e Teatri in Italia e all’estero (Francia, Inghilterra, Marocco, Israele, Belgio). Intensa l’attività di insegnante ospite in Italia e all’estero (Tish School of the Arts/NY University, Accademia di Danza/Rotterdam). Per il Balletto di Roma ha riallestito la coreografia “The Arena Love”. Milena Zullo Interprete e coreografa tra le più apprezzate della danza contemporanea italiana, le sue creazioni sono nel repertorio delle più importanti compagnie italiane, (Balletto di Toscana, Aterballetto, Balletto di Roma). Oltre all’attività nel Centro di formazione professionale Arte Balletto, da lei diretto, è docente presso i Corsi di Formazione per Coreografi e costante la sua collaborazione con la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera. Biglietti: intero 8 euro | ridotto 5 euro. Biglietteria da mercoledì a domenica dalle ore 16 alle ore 19 e un’ora prima degli spettacoli. Teatro del Lido di Ostia, Via delle Sirene, 22 00121 Ostia (Roma). Tel. 065646962.
Tags: ostia