Ostia: al Teatro del Lido horror-musical e tanta prosa
Ostia – Al Teatro del Lido di Ostia il musical e la prosa sono i protagonisti di questo week end. Si comincia questa sera, venerdì 7 novembre alle ore 21, con Cinque allegri ragazzi morti, episodio 1/L'alternativa dall'omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo. E’ uno spettacolo di Eleonora Pippo con le musiche di Tre allegri ragazzi morti, movimenti coreografici Simona Rossi e Stefania Carvisiglia con Mimosa Campironi, Maria Roveran, Libero Stelluti, Davide Toffolo, Matteo Vignati. Ingresso 5 euro. Dopo gli exploit di Milano e Roma con il primo episodio sold out “L’alternativa”, lo spettacolo “Cinque allegri ragazzi morti, il musical a bassa fedeltà”, approda al Teatro del Lido. La regista Eleonora Pippo propone la trasposizione teatrale/musicale romanzo a fumetti Cinque allegri ragazzi morti (ed. Fandango-Coconino) di Davide Toffolo, che ha ispirato la genesi del gruppo rock indipendente Tre allegri ragazzi morti. Una saga horror-romantica dei cinque liceali che, in seguito a un incidente mortale procurato da un rito voodoo, diventano zombie condannati a nutrirsi solo di carne umana, rinunciare all'amore e non interferire nelle esistenze dei vivi. In scena, oltre all’autore e musicista Davide Toffolo, i giovanissimi performer Mimosa Campironi, Marco Imparato, Elisa Pavolini, Maria Roveran, Libero Stelluti e Matteo Vignati recitano, danzano e cantano le canzoni dei Tre allegri ragazzi morti. CArmmlofi è prodotto dalla compagnia Pubblico Teatro (Elena Arcuri & Eleonora Pippo) e dall'etichetta discografica indipendente La Tempesta Dischi (unite in una singolare 'joint venture' già collaudata nel 2012 con lo spettacolo “Save Your Wish”) insieme al Centro culturale mobilità delle arti / Corrado Russo e sostenuto dalla Regione Siciliana Ass.to Turismo, Sport e Spettacolo.
Sabato 8 novembre, alle ore 21, Ti lascio perchè ho finito l'ossitocina di e con Giulia Pont regia Francesca Lo Bue. La fine di una storia d’amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. Giulia Pont tenterà di guarire il suo mal d’amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubblico diventerà il suo terapeuta. Una chiacchierata spassosa e coinvolgente dove pensieri, emozioni, disastrose manovre di riavvicinamento e improbabili consigli di parenti e amici s’intrecciano. Un gioco divertente, commovente e catartico.
Domenica 9 novembre, alle ore 18, Abraxa Teatro porta in scena Così vicino… Tra terra e cielo, regia, drammaturgia e disegno luci Emilio Genazzini con Francesca Tranfo. Nemea, la protagonista, è una ragazza sposata ad un ricco mercante. Per rispettare le convenzioni sociali dell’epoca, si trova a vivere un vuoto di emozioni. Nella narrazione il Fato crea due condizioni: l’assenza del marito di lei e l’arrivo improvviso di un altro uomo che capita a Locri a seguito di un naufragio. Da questo momento si succederanno sconvolgimenti emotivi e trasformazioni radicali degli eventi in un alternarsi di gioia e dolore, tragicità e vitalità, lacrime e allegria. La rappresentazione non si ferma alla narrazione d’epoca, ma vuole evidenziare la storia della protagonista come un simbolo chiaro e polivalente di quella che spesso è la condizione delle donne, per presentare un dramma contemporaneo che va oltre le realtà storiche, le culture e i differenti modi di essere. Teatro del Lido, via delle Sirene, 22, Ostia. Info: Tel. 060608 – 06.5646962 – promozione@teatrodellido.it www.casadeiteatri.roma.it – www.teatrodellido.it. Biglietti intero 10 euro, ridotto 7 euro teatro ragazzi 5 euro.
Tags: ostia