Ostia, al Teatro del Lido in scena l’Orestea, capolavoro di Eschilo
Di Maria Grazia Stella il 23/04/2025
Domenica 27 aprile l’opera del tragediografo greco con la regia e la drammaturgia di Cinzia Maccagnano, docente presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa: un viaggio nel tormento di Oreste tra giustizia, vendetta e conflitto tra legge divina e umana
Ostia (Rm) - Domenica 27 aprile alle 17 al Teatro del Lido di Ostia va in scena l’Orestea, capolavoro di Eschilo, con la regia e la drammaturgia di Cinzia Maccagnano, docente presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.
Il dramma di Oreste tra giustizia, vendetta e conflitto tra legge divina e umana
Un viaggio nel tormento di Oreste, animato dal senso di vendetta per l’uccisione di suo padre Agamennone per mano di Clitemnestra, assolto dalla ragione ma condannato a una profonda infelicità. L'opera esplora temi come la giustizia, la vendetta e il conflitto tra legge divina e umana, offrendo un profondo approfondimento sulla moralità e sulla responsabilità.
La scelta di Cinzia Maccagnano
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca e un capolavoro che ha influenzato il teatro occidentale, in questa messa in scena Cinzia Maccagnano sceglie di utilizzare maschere espressioniste e volti arcaici per evidenziare la crisi tra un passato definito e un presente incerto, dove la Ragione non è più una guida affidabile.
Domenica 27 aprile ore 17
La Bottega del Pane presenta
ORESTEA
da Eschilo
drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano
con Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano
musiche Marco Schiavoni
maschere Luna Marongiu
costumi Monica Mancini
scene Freezer09_Lab
assistente alla regia Maria Chiara Pellitteri
foto Mario Guerra
Teatro del Lido
Via delle Sirene 22
Ostia (Roma)
Il Teatro del Lido è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR - M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Tags: ostia, litorale romano