Ostia – In occasione della Giornata internazionale della donna in scena oggi, sabato 8 marzo,  alle ore 17,  al Teatro del Lido di Ostia Nina e i diritti delle donne di Eugenia Scotti e Cecilia D’Elia con Rosaria De Cicco, Matteo Mauriello, regia Eugenia Scotti e aiuto regia Claudia Gusmano. Rassegne in viaggio ”Il lavoro delle donne” a cura di CDT e DC. Presentazione del libro di Cecilia D’Elia, Nina e i diritti delle donne (ed. Sinnos).


Una madre e un figlio adolescente ci raccontano un viaggio in nave. Ci mostrano i filmini ricordo, di cui ciascuno ha memorizzato dettagli diversi. E’ un viaggio che ha compiuto tutta la famiglia, composta anche da un papà e da una sorella. Nina, la figlia piccola, prendendo in consegna i biglietti della nave, si sofferma per la prima volta sul fatto che solo la mamma è segnata con un cognome diverso. Il fratello, per gioco, fa da agente provocatore: ”I figli prendono il cognome del padre perché è lui il capo”. Il viaggio si trasforma in una piccola assemblea permanente, dai toni molto vivaci. Nasce un acceso dialogo a quattro, in forma di commedia, dove anche l’improvviso mare mosso diventa stimolo per ragionare sulle differenze e sulle eguaglianze, sui diritti e sui doveri, percorrendo a ritroso la storia familiare. Per una volta un viaggio fatto insieme diventa occasione per “stare“ insieme. All’arrivo, dopo la burrasca familiare, non ci sono ne vincitori ne vinti, ma qualcosa è cambiato, in meglio. Lo spettacolo ha ottenuto un riconoscimento per il valore artistico e didattico per l’anno 2013 dalla Siae. biglietto unico 5,00 €

 

Domenica 9 marzo, alle ore 18.00, BoxvillE Ballata di cartone, omaggio ad Alwin Nikolais per il centenario della sua nascita (1910-2010).  Boxville è un luogo dell’immaginario, un mondo fatto di scatole; scatole grandi, piccole, piene, vuote; una città di scatole, una comunità che le vive e attraverso cui vive; una metafora che permette un diverso punto d’osservazione di noi stessi, delle nostre dinamiche e di ciò che ci circonda. Simona Bucci, già danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company, coordinatrice dell’Accademia Isola Danza La Biennale di Venezia, assistente di Carolyn Carlson, già direttore artistico e coreografa della Compagnia Imago, nel 2002 fonda la Compagnia che prenderà il suo nome. La Compagnia Simona Bucci inizia la sua attività con il solo Di ombre cerchiati gli occhi, commissione la Biennale di Venezia 2002, coreografia di Simona Bucci. Nell’estate del 2004 debutta a Roma con Path, solo dedicato ad Alwin Nikolais, e Nik conferenza spettacolo sullo stesso Nikolais. Nel novembre del 2005 debutta a Civitanova Marche con I Rimasti, ispirata a “Il natale dei rimasti” di Angelo Morbelli, coreografia di Simona Bucci, musica originale di Paki Zennaro, vincendo il concorso “Coreografo d’Europa” e il premio “Danza&Danza 2005” come migliore produzione italiana di danza contemporanea. Nel 2007 La Biennale di Venezia commissiona alla Compagnia la coreografia Arresi alla notte, presentata al 5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia e coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto. Nel 2008 la Compagnia debutta con il suo primo lavoro dedicato a un pubblico giovane (dai 5 agli 8 anni) dal titolo Giorgio e il drago, coreografie di Simona Bucci, liberamente ispirato alla leggenda di San Giorgio e il drago, coprodotto da La Corte Ospitale di Rubiera e dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Del 2009 è Indissolubile eco, un duetto liberamente ispirato all’opera di Francisco Goya, “Disparate matrimonial”, coreografia di Simona Bucci. Del 2010 è lo studio di Boxville, una nuova produzione dedicata a un pubblico giovane, omaggio ad Alwin Nikolais per il centenario della sua nascita (1910-2010) che debutterà, nella sua versione definitiva, al Teatro degli Industri di Grosseto ad ottobre 2011 con il titolo: Boxville_ballata di cartone. Del 2011 è anche lo spettacolo Giuditta e Oloferne, coreografia di Simona Bucci, coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, con il sostegno del CCN – Centre Chorégraphique National di Roubaix di Carolyn Carlson. Del 2012 è lo spettacolo Malbianco, lavoro liberamente ispirato al romanzo Cecità di Josè Saramago, con la coreografia di Carmelo Scarcella e Frida Vannini, con la direzione artistica di Simona Bucci. Nel 2013 iniziano le prove della nuova produzione ispirata alla tragedia shakespeariana Macbeth, dal titolo Enter Lady Macbeth, coreografia di Simona Bucci, che indaga il femmineo nella tragedia stessa.

 

 

Prossimamente: sabato 15 marzo ore 21.00 Rassegna Emergenze Teatro Compagnia del Calzino Hospitality suite di Roger Rueff, regia Silvia Marchetti, interpreti Gabriele Tesauri, Davide Pedrini, Andrea Ramosi. Domenica 23 marzo ore 11 Concerto Ensemble Comes Amoris. E me levai una bella mattina Cantar e sonar sulle Viole in collaborazione con Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Teatro del Lido, via delle Sirene, 22 

00121 Ostia. Info e prenotazioni: tel. 065646962.