Ostia: al Teatro del Lido spettacoli e laboratori per adulti e ragazzi
Ostia - Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre, alle ore 11, in scena al Teatro del Lido di Ostia La bicicletta rossa, drammaturgia Valentina Diana, regia Giuseppe Semeraro con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Giuseppe Semeraro, scenografie Dario Cadei, costumi Cristina Mileti, voce fuori campo Rebecca Metcalf bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo, vincitore Premio Eolo Awards 2013 per la migliore drammaturgia, menzione Speciale Festival Festebá 2012 di Ferrara, dai 6 anni in su e per un pubblico di famiglie. Ingresso 5 euro. “La bicicletta rossa” nasce da una forte necessità di raccontare e tradurre per la scena la storia di una famiglia capace di parlare dell’oggi. La scommessa della Compagnia è stata quella di creare un lavoro adatto a un pubblico trasversale che, attorno al tema della crisi, possa unire adulti e bambini.
Una fiaba moderna a metà tra echi del teatro di Eduardo e la visionarietà noir di Tim Burton. A tenere il filo della narrazione c’è Marta che, come se sfogliasse un album fotografico, ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Marta non è in scena o meglio, c’è ma non si vede, è nel pancione di sua madre e proprio all’inizio dello spettacolo annuncia: “questa è la storia della mia famiglia prima che nascessi”. Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un’epoca indefinita e lontana, rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni. La famiglia di Marta per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato, ma a complicare la sua vita, come la vita di un intero paese, c’è BanKomat il personaggio negativo, proprietario di tutto, della fabbrica degli ovetti, della casa ma anche della luna e delle stelle. Nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat. La forza di questa famiglia sta nella capacità di trasformare uno strumento di vessazione e oppressione in mezzo di liberazione e questo grazie a Pino, il fratello di Marta, che farà ritrovare alla famiglia la sua dignità e il suo riscatto. Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia che, come molte famiglie di oggi, è capace di trasformare la quotidianità nel miracolo che resiste.
Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 novembre, dalle 14 alle 20, laboratorio teatro I fondamentali della recitazione a cura di Alessandra Frabetti. Il laboratorio condotto da Alessandra Frabetti, mira a mettere a punto i cosidetti ‘fondamentali’ della recitazione, in vista della ricerca di una semplicità comunicativa e relazionale. È richiesto ai partecipanti di portare quaderni e libri d’elezione e, soprattutto, se stessi, assieme alla memoria di qualche battuta di un qualsiasi monologo a scelta e di un breve scambio dialogico. Costo: 10 euro al giorno.
Sabato 29 novembre, alle ore 21, La fine di tutte le cose scritto e diretto da Alessandra Schiavoni con Alessandra Frabetti. La gelida penombra del corridoio di un Pronto soccorso. In un angolo, accanto alla finestra, una donna seduta su una sedia a rotelle, attende di essere visitata. Nella mano stringe il cellulare, sperando che la figlia le risponda. La pioggia fuori e la grondaia che sbatte danno vita ad una serie di ricordi, dall’infanzia, al giorno del matrimonio, alla sua vita da insegnante di scuola materna, al rapporto, difficile, con la figlia. Il dolore che aumenta, la solitudine, poi la paura di essere stata dimenticata, lì in quell’angolo. La nostra protagonista è una mamma e una nonna, una donna di questi tempi in grado di fotografare, con estrema lucidità e semplicità, la caducità della vita e il bisogno, per sopravvivere, “di andare oltre le cose, oltre la forma, oltre il colore, oltre l’odore”. Un monologo a tratti divertente e a tratti commovente che aiuta a riflettere sul disordine dei nostri tempi, e le reali ricchezze dell’esistenza. Biglietti intero 10 euro ridotto 7 euro laboratori 10 euro al giorno Biglietteria da giovedì a domenica dalle ore 17 alle ore 19 e un’ora prima degli spettacoli Info tel. 06.5646962 promozione@teatrodellido.it TEATRO DEL LIDO Via delle Sirene 22, Ostia. www.teatrodellido.it
Tags: ostia