Ostia - L'Associazione Il Mago di Oz Onlus, centro per la cura delle principali difficoltà del bambino e dell’adolescente, presente sul territorio del X Municipio di Roma da oltre 18 anni, prosegue la campagna di raccolta fondi destinata alle famiglie in disagio economico che non hanno le risorse per garantire le terapie riabilitative ai propri figli. E questa volta lo fa insieme alla Scuola di Teatro Musicale Ma che Musical, fondata da Licia Pugliese nel 2008.

“Grazie alla preziosa collaborazione e professionalità di Ma che Musical, il 1° luglio andranno in scena al Teatro Nino Manfredi di Ostia ben due spettacoli di beneficenza – spiega Laura Feci Moraja, cofondatrice e responsabile de Il Mago di Oz ONLUSil cui intero ricavato andrà a sostenere il salvadanaio permanente creato per consentire l'accesso alle terapie in regime privato anche ai bambini in disagio economico, attraverso l'attribuzione di un contributo che potrà essere scalato dal costo della terapia”.

“In questo momento storico particolare, ancora di più sentiamo di dover fare un ulteriore passo in questa direzione – continua Nadia Riccioli, cofondatrice e Responsabile de Il Mago di Oz ONLUS - sostenendo in maniera ancora più significativa quelle famiglie che sono costrette a fare importanti sacrifici economici per permettere ai propri figli di seguire il percorso riabilitativo di cui hanno bisogno per superare le loro difficoltà”.

Venerdì 1 Luglio si parte con “Scusaci Dumas!” in scena alle 16.30, uno spettacolo esilarante, recitato dai ragazzi 11-13 anni della compagnia Ma che Musical. A seguire, alle 21.00, pronti a ballare sulle note di Gloria Gaynor e Donna Summer con “Spirit…ati!”, recitato dai bambini 7-9 anni della scuola di musical del litorale.

“Siamo felicissimi di sostenere con questo progetto i bambini e le famiglie in difficoltà del nostro territorio e di farlo proprio con i giovanissimi, il teatro e la musica – spiega Licia Pugliese, fondatrice e direttrice artistica di Ma che Musical che dopo questi di anni di isolamento tornano finalmente protagonisti, donando momenti di gioia e spensieratezza e aiutando concretamente chi è in difficoltà: bambini e ragazzi a sostegno di bambini e ragazzi meno fortunati”.

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti e donare al fondo per i bambini in disagio economico del nostro territorio, sono disponibili qui: https://www.ilmagodioz.com/casa-editrice-le-maghette/biglietto-una-risata-di-solidarieta