Ostia, al via il corso di botanica organizzato dal Cea
Sabato 5 ottobre. Appuntamento ore 16.00. 1° incontro, durata: 3 ore Contenuti: inquadramento climatico della macchia mediterranea; descrizione della macchia ponendo attenzione agli adattamenti delle piante a questo particolare clima. Materiale: presentazione in power point e vario materiale naturale per facilitare la comprensione, come supporto alle immagini. Visita alla mostra degli insetti per illustrare lo stretto connubio tra piante e insetti. Sabato 12 ottobre. Appuntamento ore 15.30. 2° incontro, durata: 3 ore circa Visita guidata nella pineta di Castel Fusano con partenza dalla Stazione C. Colombo Contenuti: riconoscimento delle diverse piante della macchia. Materiale: chiavi dicotomiche e libricino dell’Ass. Plinio. 19 ottobre. Appuntamento ore 15.30 3° incontro: durata: 3 ore circa. Presso la sala del CEA e breve itinerario in Pineta. Contenuti: l’uso delle chiavi dicotomiche nel riconoscimento delle piante; visita con attività pratica, di verifica di alcuni contenuti. Materiale: chiavi dicotomiche. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Ai partecipanti verranno fornite tre pubblicazioni a colori cartacee, sulle specie della macchia, sugli insetti, oltre ad alcuni documenti on line.
Tags: ostia