Ostia - Approfittando delle belle giornate di ottobre, delle fioriture e fruttificazioni autunnali della macchia e visto il successo dell'analoga iniziativa realizzata lo scorso mese di aprile il Centro di educazione ambientale di Ostia propone un corso di riconoscimento delle specie della macchia mediterranea. Il corso intende fornire un approfondimento specifico sull'ambiente della macchia mediterranea con attenzione alle specie arbustive ed arboree caratteristiche della macchia mediterranea. Per partecipare al corso è necessaria l'iscrizione telefonica al 347.8238652 o tramite posta elettronica, essendo limitato a 20 il numero di posti disponibili. Di seguito il programma dettagliato, i materiali ed il contributo da versare ad inizio corso. Il contributo sarà destinato al finanziamento dell'associazione Wwf Litorale Romano. Si comincia domani! Programma del corso ‘Riconoscimento delle specie della macchia mediterranea’ appuntamento sala del Cea via del Martin pescatore 66, Castelfusano, nei pressi del ristorante la Casina del Bosco. Il corso sarà tenuto da Prof.ssa Alessia Vespa, Prof.ssa M. Gabriella Villani, Dr. Fabio Converio. Contributo individuale: di 18 euro.


Sabato 5 ottobre. Appuntamento ore 16.00. 1° incontro, durata: 3 ore Contenuti: inquadramento climatico della macchia mediterranea; descrizione della macchia ponendo attenzione agli  adattamenti delle piante a questo particolare clima. Materiale: presentazione in power point e vario materiale naturale per facilitare la comprensione, come supporto alle immagini. Visita alla mostra degli insetti per illustrare lo stretto connubio tra piante e insetti. Sabato 12 ottobre. Appuntamento ore 15.30. 2° incontro, durata: 3 ore circa Visita guidata nella pineta di Castel Fusano con partenza dalla Stazione C. Colombo Contenuti: riconoscimento delle diverse piante della macchia. Materiale: chiavi dicotomiche e libricino dell’Ass. Plinio. 19 ottobre. Appuntamento ore 15.30 3° incontro: durata: 3 ore circa. Presso la sala del CEA e breve itinerario in Pineta. Contenuti: l’uso delle chiavi dicotomiche nel riconoscimento delle piante; visita con attività pratica, di verifica di alcuni contenuti. Materiale: chiavi dicotomiche. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Ai partecipanti verranno fornite tre pubblicazioni a colori cartacee, sulle specie della macchia, sugli insetti, oltre ad alcuni documenti on line.