Ostia – Giornata dedicata alla solidarietà, allo studio e alla salute domani, sabato 11 gennaio, alla caserma della guardia di finanza IV Novembre di Ostia. L’Asc Dama, in collaborazione con l’Istituto di ortofonologia di Roma, diretto dal dottor Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta, ha organizzato un corso di formazione per educatori scolastici dal titolo “Bes, Dsa e disabilità: la nuova normativa e le difficoltà psicopedagogiche nella scuola”. Il corso, articolato in tre giornate lavorative (sabato 11 e 18 gennaio e 1 febbraio) ha visto l’adesione, al momento, di più di 500 educatori del X Municipio di Roma e del comune di Fiumicino e si svolgerà, data la grande richiesta, presso la Scuola di polizia tributaria della guardia di finanza di Ostia Lido. I ringraziamenti degli organizzatori vanno dunque al comandante generale Saverio Capolupo, che ha accolto la richiesta formulata dall’Istituto di Ortofonologia, mettendo a disposizione la sala conferenze dell’istituto permettendo così il corretto svolgimento del percorso formativo. Interverrà alla giornata anche il consigliere capitolino Davide Bordoni.

 

L’Asc Dama, da anni impegnata nella solidarietà sul litorale romano (undici edizioni della manifestazione di beneficenza ‘Un dono che nasce dal cuore’ e quattro edizioni dello spettacolo ‘Un cuore comico’, anche quest’anno, il sesto, ha organizzato il corso di formazione per educatori scolastici. Insieme all'Istituto di orto fonologia propone un seminario con specifiche completamente rivisitate ed adeguate metodologicamente alla luce della moderna psicopedagogia e didattica.  Gli obiettivi primari del corso sono offrire importanti informazioni agli educatori scolastici sui vari tipi di disabilità e su particolari situazioni di disagio scolastico; fornire agli stessi una preparazione di base sulla normativa inerente l’integrazione scolastica dei disabili; analizzare il ruolo dell’educatore nella scuola;  analizzare la relazione educativa, o la relazione di aiuto; apprendere una metodologia e strumenti di lavoro: osservazione , elaborazione e valutazione; somministrare principi fondamentali per una corretta relazione tra la scuola e famiglia nelle diverse situazioni del vivere quotidiano; acquisire capacità di lavorare in collaborazione con gli specialisti socio-sanitari.

 

Al corso parteciperanno, oltre diversi docenti dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, anche il Prof. Di Paola, dell’Università Tor Vergata di Roma, il Prof. Del Principe, ematologo, ed il Prof. Generoso Alfano, responsabile del Centro Trasfusionale insito nell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia Lido. La sede per lo svolgimento del ciclo, articolato su tre giornate lavorative per un totale di 25 ore, sarà, anche la Scuola della Polizia Tributaria in via delle Fiamme Gialle ad Ostia Lido. Al termine verranno rilasciati attestati di partecipazione redatti dall'Istituto di Ortofonologia, accreditato come Centro di Formazione Permanente presso il Provveditorato e la Regione Lazio.

 

IL PROGRAMMA

 

Sabato 11-01-2014

-        9.00     Apertura

-        9.30     Bes e Disabilità: la nuova normativa

-        10.30   Cosa c'è di evolutivo? La prevenzione nei nidi e nella scuola dell'infanzia

-        11.00   Coffee break

-        11.30   Dsa e la legge 170: cosa è cambiato nella scuola

-        12.30   Approccio psicopedagogico globale: casi clinici

-        13.00   Conclusioni

 

Sabato 18- 01-2014

-        9.00    Apertura

-        9.30    I bambini Borderline Cognitivi: risorse e potenzialità evolutive

-        10.30  Disturbi d'ansia in età evolutiva

            11.00  Coffee break

-        11.30  Autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger

-        12.30  I disturbi alimentari nel bambino autistico

-        13.00  Conclusioni

 

Sabato 01- 02-2014     

-        9.00    Apertura

-        9.30    Genitori separati e bambini in difficoltà

-        10.30  Famiglie allargate e famiglie adottive

-        11.00  Coffee Break

-        11.30  Emozioni ed espressione delle emozioni nella relazione con i bambini:

                        gioco, psicomotricità e creatività

-        12.30  Conclusioni

-        13.00-14.00 Pranzo

-        14,30- 14,50 '' Le allergie'' prof. Di Paola

-        14,50 - 16,30 '' Come evidenziare la creatività nel bambino''

-        Educational show del dreamland method by ''BILL MAZZA''.