Ostia, al via il corso di Storytelling e sharing economy per guide turistiche e ambientali
Il percorso di formazione sarà tenuto da due docenti specialisti del settore, Alessio Neri e Roberta Carboni, e suddiviso in 4 moduli da 4 ore ciascuno per ognuna delle due giornate, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. L’obiettivo principale del corso non è soltanto quello di formare la guida turistica alle principali tecniche di marketing online e promozione turistica del territorio, ma vuole anche offrire la possibilità di imparare nuove metodologie di progettazione degli itinerari guidati e la commercializzazione di questi tramite i principali marketplace internazionali di settore.
Nello specifico gli argomenti approfonditi saranno: ● Strategie di content marketing: costruzione di siti web, le più avanzate tecniche di SEO e pubblicizzazione dei propri pacchetti per ottenere vendite dirette; ● Storytelling digitale e Social Media Marketing: analisi delle principali tecniche di racconto del prodotto turistico tramite contenuti multimediali (testi, foto, video ecc.) e canali social network; ● Progettazione di escursioni e visite guidate: studio nel dettaglio di percorsi e tappe con i principali strumenti offerti dal web (applicazioni, portali, programmi) valorizzando infine il “prodotto tour” come evento unico ed esclusivo; ● Teorie e tecniche di sharing economy: analisi dei principali marketplace e piattaforme di vendita di tours ed escursioni. Sono previsti diversi benefit per i partecipanti: oltre alle slides e i materiali didattici aggiornati, si verrà inseriti nel network promozionale del magazine online GenteinViaggio.it e nel gruppo Facebook esclusivo, dedicato al mondo delle guide con aggiornamenti legislativi, consigli e buone pratiche da tutta Italia. Per coloro che prenoteranno entro venerdì 2 marzo (incluso) il prezzo del biglietto early bird ammonterà a 229,99€ (IVA inclusa) invece di 269,99€ (IVA inclusa) previsti dopo la data limite. Il corso è approvato da Aigae, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, principale associazione nazionale di settore, e dunque valido ai fini dell'aggiornamento degli associati e consente di ottenere 4 crediti formativi.