Il XIII Municipio ha patrocinato l’esposizione natalizia 2009 curata dal maestro Giuseppe Faella. L’artista, noto sul territorio, ha realizzato due opere che saranno posizionate in Piazza Anco Marzio e in Piazza della Stazione Vecchia, ad Ostia. “Nello specifico- ha sottolineato l’artista- si tratta di due opere in legno, ricavate dalle radici degli alberi. La prima, denominata “Figure Umane in Continuità”, è stata creata dalla radice di ulivo, mentre la seconda, denominata “Le Sirene di Tiberio”, nasce dalla radice di eucalipto”. “E’ un modo- ha spiegato Salvatore Colloca, Delegato Cultura XIII Municipio- per incentivare lo sviluppo dell’arte sul territorio. Questa amministrazione ha già messo in campo diverse iniziative sulla stessa onda: penso alla mostra “Lorenzo Viani”, pronta a valorizzare i pittori del litorale, e un settore che, fatta eccezione per alcuni privati, è stato quasi sempre posto in secondo piano”.

“Grazie a questa iniziativa – ha aggiunto Monica Picca, Presidente Commissione Cultura XIII Municipio- che permette di poter fruire dell’arte, anche solo passeggiando per la città”.

“E’ un progetto che sosteniamo- ha fatto sapere Giancarlo Innocenzi, Assessore Ambiente XIII Municipio- il maestro Faella non ha bisogno di presentazioni e le sue opere, a metà tra l’astratto e il mitologico, continuano a regalarci emozioni”.

Cto Stampa Esposizione Natalizia
Posta in arrivo X

Rispondi
|

Ufficio Stampa Municipio 13

mostra dettagli 12.38 (21 ore fa)
Di seguito e in allegato, Cto Stampa "Esposizione Natalizia". Con preghiera di pubblicazione, grazie. Mirko Polisano.

XIII MUNICIPIO

-

COMUNICATO STAMPA

OSTIA: AL VIA L’ESPOSIZIONE NATALIZIA 2009. IN MOSTRA, LE OPERE DEL MAESTRO FAELLA.

Il XIII Municipio ha patrocinato l’esposizione natalizia 2009 curata dal maestro Giuseppe Faella. L’artista, noto sul territorio, ha realizzato due opere che saranno posizionate in Piazza Anco Marzio e in Piazza della Stazione Vecchia, ad Ostia.

“Nello specifico- ha sottolineato l’artista- si tratta di due opere in legno, ricavate dalle radici degli alberi. La prima, denominata “Figure Umane in Continuità”, è stata creata dalla radice di ulivo, mentre la seconda, denominata “Le Sirene di Tiberio”, nasce dalla radice di eucalipto”.

“E’ un modo- ha spiegato Salvatore Colloca, Delegato Cultura XIII Municipio- per incentivare lo sviluppo dell’arte sul territorio. Questa amministrazione ha già messo in campo diverse iniziative sulla stessa onda: penso alla mostra “Lorenzo Viani”, pronta a valorizzare i pittori del litorale, e un settore che, fatta eccezione per alcuni privati, è stato quasi sempre posto in secondo piano”.

“Grazie a questa iniziativa – ha aggiunto Monica Picca, Presidente Commissione Cultura XIII Municipio- che permette di poter fruire dell’arte, anche solo passeggiando per la città”.

“E’ un progetto che sosteniamo- ha fatto sapere Giancarlo Innocenzi, Assessore Ambiente XIII Municipio- il maestro Faella non ha bisogno di presentazioni e le sue opere, a metà tra l’astratto e il mitologico, continuano a regalarci emozioni”.

Roma, 18.12.2009

-- Mirko Polisano Ufficio Stampa XIII Municipio 338 36 58 928
Immagine 1646.jpg 1025K   Visualizza Scarica
CTO STAMPA ESPOSIZIONE NATALIZIA.doc CTO STAMPA ESPOSIZIONE NATALIZIA.doc 21K   Visualizza come HTML Apri come documento di Google Scarica
Rispondi
Inoltra
Ufficio non è disponibile per la chat