Ostia, al via la 9° edizione dei Campionati italiani assoluti Fikta di karate tradizionale
Il Karate italiano vive oggi, come non mai, un momento di profondo cambiamento. La FIKTA, massima espressione del Karate Shotokan tradizionale della scuola del Maestro Hiroshi Shirai e la FIJLKAM, federazione ufficiale – riconosciuta dal CONI – per quanto riguarda il karate sportivo, hanno intrapreso da qualche anno un percorso di avvicinamento e collaborazione ai fini di perseguire, nel rispetto dei reciproci quadri tecnici e federali, un cammino di crescita comune. Recentemente è stato siglato un accordo storico tra gli organi dirigenziali di entrambe le Federazioni che permetterà ai rispettivi associati di prender parte agli eventi, alle gare e agli aggiornamenti tecnici di ciascuna delle due realtà sportive.
Alla luce di questo accordo, dopo anni di assenza dalle regioni del centro-sud Italia, il Campionato Assoluto FIKTA verrà ospitato nella stupenda cornice del “PalaPellicone” situato all’interno del Centro Olimpico FIJLKAM al Lido di Ostia (RM).
Onorati di questa opportunità offerta dalla FIJLKAM e consapevoli dell’importante momento storico vissuto dal karate italiano saranno presenti alla manifestazione: • il Maestro Hiroshi Shirai 10°Dan, fondatore e progenitore del Karate Shotokan in Italia fin dal 1965, premiato dal Console del Giappone per il suo impegno nello sviluppo e diffusione della cultura Giapponese nel nostro paese; • il Presidente Federale Maestro Gabriele Achilli e il Segretario Generale Maestro Giuseppe Perlati che tanto hanno lavorato per il raggiungimento di un comune accordo con la FIJLKAM; • il Presidente della Commissione nazionale Presidenti di Giuria Maestro Rino Campini; • il Presidente della Commissione Nazionale Arbitri Maestro Giorgio Gazich; • il Presidente della Commissione Tecnica Maestro Carlo Fugazza, massima espressione del livello tecnico della scuola del Maestro Shirai; • gli allenatori delle squadre nazionali Maestri Pasquale Acri e Silvio Campari; • numerosi componenti del Consiglio Federale, tra cui il Maestro Angelo Torre, incaricato di comporre e coordinare il Comitato organizzativo della manifestazione; coadiuvato dai Maestri Luigi Giusti (componente della Comm. Tecnica Naz.), Enrico Cembran (componente della Comm. Naz. Arbitri), Mauro Mancini (responsabile dei rapporti con Enti ed Istituzioni), Roberto Schicchi , Presidente dell’ASD Koala 2.0 – sede logistica del comitato organizzativo; Dino Sossi (presidente della Comm. PDG Centro/sud) e Valerio Polello, componente della commissione eventi federali e coordinatore della manifestazione .
Il Comitato organizzativo si avvarrà inoltre dell’aiuto di tecnici e atleti di alcune associazioni sportive presenti sul territorio della Regione Lazio Lazio (Luca Pavoni, Cinzia Ceneri, Vittoria Andrea Gallo, Giuliano Biondi, Valentina Meloni) e del Comitato regionale Fikta presieduto dal maestro Enrico Pigliacelli (Mauro Mostarda, Pietro Savelloni, Klepfer Bjorn, Enzo Basile), nonché della consulenza dell’avv.to Giuseppe Tamberi. Ad avvalorare questo giudizio di merito ricordiamo che per la buona riuscita della manifestazione – che non presenta alcun fine di lucro – saranno coinvolte tutte le massime autorità locali quali il Comune, la Prefettura, la Questura, la Protezione Civile, nonché numerosi alberghi (di diverse fasce di prezzo) ed attività commerciali (ristoranti, pub, ecc.) al fine di differenziare al massimo la ricaduta economica sul territorio coinvolgendo più attori possibili.
Inoltre, per uno sviluppo socio-educativo della comunità verranno coinvolti gli alunni di alcune scuole elementari di Ostia alle quali verrà inviato un invito formale per le famiglie a partecipare al suddetto evento. La nostra idea è che questo campionato debba essere certamente un momento di confronto per gli atleti in gara, ma allo stesso tempo di buon esempio per la cittadinanza. L'intenzione è quella di sviluppare nei bambini e nelle loro famiglie un interesse in una disciplina sana che si possa poi trasformare in uno sviluppo dell'attività sportiva nel Municipio di Ostia e in tutta la Città Metropolitana di Roma.
Nell’arco delle due giornate sono inoltre previste dimostrazioni di kata (forma) e kumite (combattimento) ad opera di importanti Maestri pluricampioni europei e mondiali e della squadra nazionale italiana. Infine, ci preme sottolineare l'alto valore della disciplina da noi praticata, promotrice, in qualità di arte marziale tradizionale, di valori universali quali il rispetto, l'onestà e la correttezza con i propri compagni di squadra e ancor di più con i propri avversari. Aspetti, questi, alla base della convivenza sociale e reperibili nel Dojo Kun, insieme di cinque principi che riassumono la filosofia e sono alla base dello sviluppo spirituale di un praticante di karate tradizionale. Il coordinatore del Comitato organizzativo M° Angelo Torre
Tags: ostia, litorale-romano