Ostia: al via la XVI Festa della solidarietà al liceo Labriola
Ostia – Al via anche quest’anno la Festa della solidarietà, giunta alla sua XVI edizione. L’evento, che si svolgerà lunedì 15 dicembre, dalle 9.30 alle 11.30, al liceo scientifico Antonio Labriola di Ostia, ha come tema la forza vitale e positiva che l’attività sportiva esprime sia in chi la svolge come atleta sia in chi vi partecipa come spettatore. Lo sport, dunque, in tutte le sue molteplici espressioni, incontra tutte le età e tutte le culture esprimendo un linguaggio unico e universale che contribuisce non poco allo ‘star bene’ degli individui e della società. “Vorremmo che da questa festa si evidenziassero i valori educativi e sociali dei quali lo sport è prezioso ed autorevole veicolo di trasmissione”, spiega il Gruppo studentesco di iniziativa sociale, che organizza l’evento.
Nel corso della mattina le diverse testimonianze dei protagonisti e dei promotori di attività sportive scan.diranno un percorso che rivelerà la capacità di ‘unire’ dello sport, la capacità di far continuare a sperare nonostante gli ostacoli, di soccorrere i più deboli e i più bisognosi, di educare le giovani generazioni al rispetto delle regole per un convivere pacifico nella diversità. Lunedì 15 dicembre, ore 9.30, via Capo Sperone, 50, Ostia. Responsabili della festa sono gli studenti Tiziano Caporali della 5° D e Marco Angeletti del liceo Enriques, presentatori Michela Forcella della 3° B e Davide Coscia della 2° E.
Il programma della giornata - Alle 9.30 i saluti del preside. Seguirà quindi l’introduzione al tema da parte dei presentatori (3’) con breve intervento della studentessa Elena Poeta della 2° M, ideatrice del logo della Festa. Spazio sarà quindi dato alle testimonianze con la presentazione generale del tema e della struttura della festa da parte dei presentatori con ricordo speciale del professor Valter Pinzuti da parte di un insegnante di educazione fisica. In programma altre testimonianze dalle varie attività sportive scolastiche evidenziando il contributo formativo specifico di ogni disciplina (20’): Pallavolo maschile e femminile (referente professoressa Paola Mircoli), calcetto (referente professor Massimo Iorio e professoressa Tamara Massari). Intermezzo di giocoleria professoressa Paola Mircoli). Per lo sport che fa continuare a sperare una partita di calcetto a Rebibbia, relatore Alberto Pancaldi, quindi intervento di Diego Gianella dal campetto di Scampia (Napoli), e intervento di Tano Grasso, per una visione globale del valore di contrasto dello sport su logiche di predominio. Intermezzo musicale: Notti magiche. Sport per la solidarietà: i 10 anni di Ostia per l’Africa e il Labriola per la costruzione della scuola secondaria ‘Lello Romano’ a Matola (Malawi), referente Sofia Apa. Testimonianze dal campetto sportivo di Balaka (Malawi) di Giovanni Roccetti e sul Torneo di calcetto ‘Ostia per l’Africa’ di Marcella Orlando.
Tags: ostia