Ostia – Nuovi appuntamenti dedicati alla donna alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia. Martedì 22 marzo, alle ore 16,30, l’Associazione culturale del Sole in “Pianeta donna: l’universo creativo al femminile”, evento multimediale. L’universo creativo al femminile. Evento multimediale e mostra a cura dell'associazione culturale "La casa del sole". Conferenza "La donna nell'arte" a cura della storica dell'arte Anna Iozzino.


DONNE NELL’ARTE - I percorsi delle donne nell’arte, nella poesia, nella letteratura, nello sport, come nelle istituzioni e nella vita dei partiti è ancora troppo faticoso. Bisogna fare un passo avanti nella realizzazione di una democrazia paritaria. La storia delle donne è scritta con un inchiostro invisibile per il silenzio che circonda il loro lavoro. La Mostra di pittura e scultura dedicata alla donna come soggetto ed oggetto dell’Arte vedranno opere di Maurizio Attisani, Sabrina Barbagallo, Ana Baxter. Renata Maria Braunert, Maria Rosaria Cafolla, Ahmed Felemban, Ice One, Danilo Ravenda, Eolo Tomassoni, Mariacaterina Zecchini, Gina Bellantoni etc.A seguire la sociologa Lara Foletti presenta il suo libro di narrativa "Il sasso che alza il cielo" e la poetessa Rossana Mezzabarba presenta il suo libro di poesie romanesce "Na fiaccola ar vento"


IL FILM - Venerdì 25 marzo, alle ore 17, per lo spazio Cinema tra gli scaffali il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi e Roul Bova. Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all'estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell'avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo. O così pare. Nel frattempo incontra Francesco. Bello e affascinante. Il compagno ideale. Se non fosse che a lui non piacciono le donne. O così pare. Tra Serena e Francesco nasce un rapporto intenso e diventano la coppia perfetta. Pronti a tutto pur di darsi una mano saranno costretti a condividere segreti e inganni perché a volte, per essere davvero se stessi, è meglio fingersi qualcun altro. Commento a cura di Mauro Castagno. Biblioteca Elsa Morante via Adolfo Cozza, 7 00121 Ostia - Roma.