Ostia – Affascinante itinerario naturalistico domenica 8 dicembre, con appuntamento alle ore 10  presso la sede del Centro di educazione ambientale di Ostia in via del Martin Pescatore, a fianco del bar ‘La Casina del bosco’, sull'antica via Severiana, nella pineta di Castelfusano. Contributo di 5 euro, gratuito per i minori di 18 anni. Partendo dalla sede del Cea sarà percorso un tratto della via Severiana, strada di epoca romana che costituiva il collegamento tra i Porti Imperiali ed il litorale del Lazio meridionale, esaminando la flora e la fauna presenti nel Parco di Castelfusano.  Duemila anni fa la linea di costa era molto arretrata, all’incirca all’altezza di Ostia Antica, e dietro una fascia di dune si trovavano estese lagune oggi prosciugate. Il fiume Tevere ha nel tempo portato grandi quantità di limo e di sabbia, che si sono accumulati in cordoni paralleli al mare, portando alla creazione dell’attuale linea di costa. Infatti, percorrendo un qualsiasi sentiero in direzione perpendicolare alla costa, si possono notare rilievi corrispondenti agli antichi cordoni dunali. La vegetazione è caratterizzata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea: lentisco, fillirea, mirto, erica, ginepro, smilax, corbezzolo e leccio, che poi diventa albero mentre il pino domestico è di impianto artificiale. Le ghiandaie e i picchi popolano la pineta, i loro richiami facilmente si possono ascoltare e con un po’ di fortuna e attenzione si possono anche vedere. Cea Riserva Litorale Romano, via del Martin pescatore 64, Castelfusano. Apertura ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9.30-12.30, tel.  06.50917817. Cell. 347 8238652  e  3274564966.