Ostia, oli lubrificanti usati al centro di piazza Bottero
Ostia, oli lubrificanti usati al centro di piazza BotterOstia – Da domani i cittadini di Ostia e di Roma potranno conferire gli oli di provenienza domestica nei quattro centri di raccolta. Al Lido sarà possibile disfarsene portandoli all’isola ecologica di piazza Bottero.
“In questo modo – spiega il presidente del Coou, Paolo Tomasi – contiamo di limitare il fenomeno dell’abbandono in strada delle lattine di olio lubrificante usato, o peggio la dispersione di questo rifiuto pericoloso direttamente nel terreno o nei tombini”. Il Consorzio, che è operativo dal 1984 su tutto il territorio nazionale, recupera ormai oltre il 95% dell’olio lubrificante usato raccoglibile.
“La percentuale che ci sfugge, piccola ma estremamente pericolosa per l’ambiente – continua Tomasi – si concentra proprio nel ‘fai da te’, ovvero nella pratica di quei cittadini che effettuano da soli il cambio dell’olio della propria auto, moto o barca e poi non sanno come disfarsi correttamente di questo rifiuto pericoloso”. Quattro chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua possono inquinare una superficie grande come un campo di calcio, o se dispersi nel terreno possono raggiungere con grande facilità la falda acquifera sottostante.
“Grazie all’accordo con Ama – conclude il presidente del Coou – contiamo di offrire anche ai cittadini di Roma quella che, in altre realtà italiane, è stata già adottata come la soluzione per risolvere i problemi che derivano dalla pratica del ‘fai da te’ nel cambio dell’olio lubrificante”.
“Questa importante iniziativa segna un ulteriore passo in avanti verso scelte di sostenibilità ambientale e corretta gestione di tutte le tipologie di rifiuti”, sottolinea il Presidente di Ama Piergiorgio Benvenuti.
“Gli oli lubrificanti esausti sono materiali estremamente pericolosi che, se smaltiti in maniera errata o irresponsabile, possono rappresentare una seria minaccia per la salute e per l’equilibrio dell’ambiente in cui viviamo. Proprio per questo esorto i cittadini ad approfittare dei quattro centri di raccolta Ama ora attrezzati per ricevere i lubrificanti usati. E’ assolutamente fondamentale lavorare tutti assieme per incoraggiare sempre di più l’assunzione di comportamenti virtuosi ed ecosostenibili. Non possiamo più permetterci il lusso di consumare risorse senza porci alcun limite, ma è necessario invece investire azioni e tecnologie sui concetti di riciclo e riuso. Concludo ringraziando il Consorzio, nostro partner nel progetto, per l’indispensabile collaborazione”.
Tags: ostia, entroterra