Calcio, amichevole: Ostiamare 8 - Fiumicino 0
Ostia - Pare chissà quanto tempo, ed invece, solamente tre mesi fa, le squadre erano inserite nel girone A dell'Eccellenza Laziale.
Poi "Il campo ha parlato", come direbbe Pierluigi Pardo, ed i suoi risultati sono noti a tutti. L'incontro che ne esce non può che evidenziare la differenza attualmente esistente tra le due squadre, con l'Ostiamare promossa in Serie D, ed il Fiumicino retrocesso, sia pure allo spareggio contro il Gia.Da. Maccarese (sceso anche lui in Promozione causa successiva sconfitta contro il Ladispoli), tenutosi proprio all'"Anco Marzio", lo scorso 26 Maggio. La goleada inizia al 5', con Macciocca, che sfrutta il cross al bacio del capitano Maurizio Alfonsi, il quale aveva scartato anche Giambuzzi. Passano quasi 20 minuti ed il numero 9 lidense fa doppietta, grazie ad un calcio di rigore decretato dall'arbitro per una trattenuta d'Orlando ai danni dello stesso attaccante. Il 3 a 0 non si fa attendere ed arriva alla mezz'ora, grazie a Martinelli. Se pensate che i locali, nella ripresa, si limiteranno ad amministrare il vantaggio, vi sbagliate di grosso.
Nel secondo tempo, infatti, la musica non cambia, tanto che si verificano altre 5 siglature: comincia Meacci (subentrato al suo capitano nell'intervallo) al 2', quindi di nuovo Macciocca su rigore (fischiato, questa volta, per una scivolata in ritardo di Manuel Di Matteo sullo stesso centravanti biancoviola), poi Meacci va a siglare la doppietta su invito di Piroli (entrato al posto di Carosini). Nel finale di gara, ecco giungere le firme ancora di Meacci e Castro (subentrato a Martinelli), che segna con una imperiosa zuccata. Esito finale ampiamente prevedibile, facilitato anche dalla differenza d'età ed altezza tra gli elementi delle squadre.
Il Fiumicino è in una fase di rifondazione, nel senso che la società ha deciso di puntare su giocatori giovani (in campo i più grossi, anagraficamente parlando, erano Orlando, del '90 e Burgueno, del '91, per tutti gli altri l'anno di nascita oscillava tra il 1995 ed il 1998). Non è rimasto nessuno dei componenti della rosa dell'anno scorso, perchè l'intenzione non è quella di vincere il campionato ma far divertire la gente, in perfetto stile zemaniano. Ci riusciranno attraverso il loro 4-1-3-2? Solo il tempo, e campo, potranno rispondere. Per quanto riguarda l'Ostiamare, non ci sono stati i cali di tensione in fase difensiva, verificatisi domenica (vinceva 3-1, è finita 3 pari), con il neoripescato in Promozione Città di Fiumicino. Sotto questo punto di vista il mister è stato accontentato.
OSTIAMARE: Di Stefano, Carosini (18'st Piroli), Chiodi (18'st Petecchia), Leone, Martinelli (1'st Castro), D'Astolfo (12'st Villanueva), Proietti (1'st Piro), Costantini, Macciocca (18'st Riccardi), Maurizio Alfonsi (1'st Meacci), Molfesi (18'st Barbieri). A disp.: Barrago e Sargolini. All.: Paolo Caputo.
FIUMICINO: Giambuzzi (32'st Agroppi), Orlando, Davide Conti, Manuel Di Matteo, Andrea Piarulli (10'pt Orlando), Damiano Piarulli, Benedetti (1'st Brignone), Burgueno, Cuffaro (1'st Cordaro), Milasi (1'st Degli Schiavi). A disp.: Caratelli, Frontespizio, Scognamiglio, Mele, Rulli, Fabrizi. All.: Cozzi.
MARCATORI: 5' e 23'pt (rig.) Macciocca, 30'pt Martinelli, 2'st Meacci, 4'st (rig.) Macciocca, 6' e 40'st Meacci, 45'st Castro (O).
RECUPERO: 4' al secondo tempo.
(Daniele Moriggi)
Tags: ostia