Ostia antica, al via il restyling di via Francesco Orioli grazie a 550mila euro
Ostia – Grazie ad un progetto da 550mila euro saranno realizzati gli attesi interventi in via Francesco Orioli, a Ostia antica, davanti alla scuola Fanelli-Marini per la realizzazione delle caditoie per la raccolta delle acque chiare, due parcheggi dotati di illuminazione e l'asfaltatura della strada con annessi marciapiedi. Ad annunciarlo è stato questa mattina l’architetto Franco De Luca, presidente dell'Acru - Consorzio di Autorecupere Saline, nel corso dei lavori della commissione lavori pubblici del municipio X. L’opera dovrebbe essere ultimata nell’arco di sei mesi: oggi è prevista la firma della convenzione per la gara d’appalto. Durante la seduta, presieduta dal consigliere Francesco Spanò, è stata esaminata la situazione del cantiere della scuola materna di via Orioli alla presenza degli architetti Palma e Sansalone. I lavori proseguono ma i genitori, rappresentati dal comitato ‘Zona franca’, chiedono tempi certi per la conclusione. E soprattutto la sicurezza che i bambini del quartiere l’anno prossimo potranno frequentarla. Simonetta Luci, la ‘mamma leader’ di ‘Zona franca’, ha così posto una domanda precisa: “Vogliamo sapere la data di consegna della scuola”. L'architetto Sansalone, in risposta, ha spiegato “che l'opera comporta impegno, qualità dei materiali e perfetta realizzazione”, dichiarando alla fine che il cantiere dovrebbe chiudere tra la fine maggio e i primi di giugno. L’architetto Palma, da parte sua, ha esposto le difficoltà incontrate nel “riprendere un cantiere fermo per cavillosi iter burocratici e amministrativi”.
I cittadini sono tornati a chiedere, con insistenza, una data di fine lavori da apporre sul cartello esposto nel cantiere. Alla fine il tecnico ha affermato che dopo una verifica con il capo-cantiere dei giorni di sospensiva dei lavori, calcolando l’interruzione dipesa dal maltempo che ha reso impraticabile tutta la zona con il cantiere allagato, a partire da oggi entro una settimana sarà segnalata la data definitiva della consegna dell'opera. “Non ci riteniamo soddisfatti perché a nostro avviso non vi è sufficiente chiarezza e trasparenza su di una operazione che per cavilli burocratici rischia di dare una scuola, probabilmente, finita, ma senza bambini”, dichiara Gaetano Di Staso, un residente di Ostia antica. Sulla vicenda era intervenuto ieri anche il comitato ‘Sos soccorso cittadino’ che denuncia il rischio che, in attesa dell’approvazione della delibera approvata il mese scorso in consiglio da parte del Campidoglio e di varie ‘pastoie burocratiche’, passi troppo tempo. Il rischio sarebbe quello di veder ‘saltare’ anche l’anno scolastico 2015/2016.
Uno stralcio della Commissione di oggi.
Tags: ostia