Centralità di Ostia antica tra proposte e progetti
Ostia antica – Focus sulla centralità di Ostia. Se ne discuterà sabato 26 gennaio nel corso dell’incontro organizzato dal circolo Cinet del Partito Democratico di Ostia Antica e aperto a tutti i cittadini, alle associazioni, agli imprenditori, ai commercianti e a tutti i comitati presenti sul territorio.
Ostia antica è infatti una delle 61 “centralità locali” individuate dal Piano regolatore generale del Comune di Roma e così definite dal Piano stesso: le centralità locali “costituiscono i nodi propulsivi dell'identità locale da cui si innescano i processi di qualificazione e di modernizzazione delle periferie”, attraverso la valorizzazione dello spazio e delle attrezzature pubbliche esistenti e la realizzazione dei luoghi centrali mancanti, sede delle principali attrezzature sociali, pubbliche e private al servizio della comunità locale.
Se la definizione del progetto della centralità locale spetta al municipio di competenza, il “Regolamento del processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana” (adottato dal comune di Roma nel 2006), è un importante strumento per i cittadini, in quanto assume la partecipazione popolare quale metodo fondamentale per la definizione delle scelte in materia di trasformazioni urbane”, dichiara Giovanni Zannola, segretario Pd di Ostia antica.
L’incontro del 26 gennaio vuole appunto costituire il primo passo di un percorso partecipato e condiviso riguardo le decisioni sul futuro del nostro territorio.
“Noi crediamo che #OstiaAnticaMeritadiPiù e nello stesso tempo siamo consapevoli che unicamente attraverso la condivisione, l’ascolto e la partecipazione possiamo dar forza e gambe ai progetti che liberano il futuro. Se così non fosse rischieremmo di ascoltare, come spesso è accaduto in passato, unicamente parole e mai fatti concreti. Per questo”, conclude Giovanni Zannola, “vi preghiamo di intervenire numerosi e “partecipativi” e di contribuire alla diffusione dell’iniziativa”.
Tags: entroterra