Ostia antica - Convegno venerdì 27 e sabato 28 settembre sulla dislessia. La due giorni si svolgerà presso l'Episcopio nel Salone Riario del Borgo medievole di Ostia Antica, in piazza della Rocca, 13. Al centro della due giorni i disturbi specifici dell'apprendimento, sempre più frequenti tra i ragazzi delle scuole europee. Secondo un nuovo studio pubblicato su Science, fino al 10% della popolazione è colpita da questo disturbo (pari a 2 o 3 alunni per classe). In Europa, tra il 33, 45% bambini con disturbo dell’attenzione, sono dislessici, l'11% discalculi. Il Dipartimento di prevenzione della Asl Roma D, attraverso le attività di 8 presidi sanitari scolastici in 7 istituti del X Municipio, ha rilevato la necessità, per gli alunni con diagnosi di Dsa presenti in questi istituti, di promuovere un intervento di rete scuola-famiglie- Asl. Il programma si incentra sull'utilizzo delle tecnologie digitali come supporto importante nel percorso di apprendimento dei bambini. A questo proposito, la Asl ha fornito in comodato d’uso 270 tablet completi di software specifici e con testi digitali. 


E’ stata effettuata la formazione a tutti gli stakeholder sulle diverse abilità di apprendimento dei Dsa e sull’utilizzo degli strumenti compensativi digitali. Supportare questi bambini in età scolare significa operare una concreta azione di prevenzione dell’insuccesso scolastico e delle difficoltà di integrazione che possono insorgere disturbi psicopatologici, relazionali e comorbilità. L’Organizzazione mondiale della sanità  ha incluso il benessere psicologico nel concetto di salute: gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere. Il prossimo 27 e 28 settembre i risultati parziali del progetto con il workshop internazionale "Un futuro per la dislessia - Metodologie didattiche alternative per la costruzione di un ambiente facilitante per i disturbi d’apprendimento". L'evento si terrà all'Episcopio nel Salone Riario Borgo di Ostia Antica, in piazza della Rocca, 13.