Ostia antica – Grande attesa per il récital straordinario ‘Quadri da un'esposizione’ del Maestro Giovanni Bellucci in programma oggi, lunedì 26 ottobre, nella Sala Riario-Episcopio di Ostia antica. Il grande pianista, stimato e noto in tutto il mondo, eseguirà un concerto con musiche di Modest Rachmaninov e Sergej Mussorgsky.


IL CONCERTO - Come di consueto, e come è caratteristico di questo grande pianista, egli illustrerà gli elementi salienti delle musiche in programma, conducendo il pubblico presente in sala attraverso una vera e propria visita guidata ai capolavori dei grandi compositori grazie alle immagini proposte dall’associazione ‘Spazi all’arte’. Le esecuzioni di questo sensibile interprete sono caratterizzate da un’altissima tensione emotiva, che finisce sempre con il coinvolgere il pubblico ‘costringendolo’, quasi, a rimanere oltre il termine per incontrare il Maestro Bellucci. In questi casi non è raro che il Maestro si trattenga per rispondere alle domande che gli vengono poste, dando così luogo a delle vere e proprie brevi conferenze sul carattere dell’interpretazione e sulle mille componenti che l’ispirano.


IL MAESTRO BELLUCCI - L’importanza di Giovanni Bellucci nel mondo del concertismo internazionale è ampiamente illustrata dal giudizio di Diapason, l’autorevole magazine francese di musica classica, che lo inserisce nella top ten degli interpreti lisztiani di tutti i tempi, oltre che dall’integrale delle 32 sonate di Beethoven e delle 9 Sinfonie di Beethoven e Liszt (14 cd) in corso di pubblicazione per la BrilliantClassics. Il Maestro suona molto all'estero ed è un grande dono averlo nel nostro territorio. Assolutamente da non perdere! Oltre ad essere un grande pianista, tra i più autorevoli del nostro tempo, Giovanni Bellucci è una persona cui piace parlare. Prima, durante e dopo i suoi concerti, davanti a un microfono o una telecamera, dovunque. Non lo fa per semplice sfoggio di erudizione. La sua è una missione: portare il pubblico sempre più all’interno della musica.
Lunedì 26 ottobre, ore 19.30, Sala Riario-Episcopio, piazza della Rocca, 13, Ostia antica (Roma).